Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] effettuati nel 1872 da O. Rayet e A. Thomas (materiali al Louvre). Segui nel 1899-1910 lo scavo sistematico dell' dallo stadio.
L'ingresso è inquadrato in un fastoso pròpylon tetrastilo, composito, donato nella seconda metà del III sec. d. C. da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Paiján, rappresentativa dei primi abitanti delle Ande. Opere murarie ordinarie o composite furono utilizzate per pareti o fondamenta, come rivestimento o come materiale di riempimento. Durante il Periodo Inca nella zona del Cuzco trovarono largo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] caso la c. può essere danneggiata per schiacciamento del materiale che la compone sottoposto ad un carico superiore a quello nell'ultimo tratto da un bastone (rudentate). La c. composita varia soltanto nel tipo del capitello.
Singolare in Delfi il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , un insieme di elementi comuni sia per quanto riguarda la cultura materiale che per i riti funerari. Su questi ultimi si basano le da punteruoli, punte sbiecate alle due estremità, ami compositi. Sono abbondanti gli ornamenti: pendagli di pietra, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Guinea, Sierra Leone), mancando un'analisi del rapporto tra materiale e contesto geologico della zona di estrazione, è assai impregnanti a base organica, da prelievi su manufatti compositi costruiti o ricostruiti con porzioni o frammenti autentici d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] vennero intrapresi studi più sistematici, con descrizioni dei materiali recuperati nelle aree funerarie, che formavano parte delle collezioni fabbricavano reti di cotone, arponi, ami compositi e altri utensili per lo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] cioè di tipo librario, vennero sostituite da un composito alfabeto di maiuscole rotondeggianti, con elementi onciali e fino a ora diciotto volumi, che coprono anno per anno il materiale epigrafico in lingua araba datato fino all'800 a.E./1398 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] andarono per lo più a quelli corinzi, a quelli compositi e, a Roma, anche a quelli ionici. Notevole ma anche di quelli di epoche più recenti, servendosene ora come di semplici materiali - per es. nel caso delle lastre tombali - ora adattandoli in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] poco plausibile l’idea di una completa casualità nella realizzazione di questo materiale, anche se essa è tecnicamente possibile con l’uso dei minerali compositi. Ancora una volta le ricerche di archeometallurgia condotte ad Arslantepe possono ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] incirca alla metà del VII sec. a. C., e il materiale della stipe, la quale è, accanto a quella di Praisos, granito e le interne in marmo pentelico, con capitelli, corinzi e compositi, che può essere datato, per lo stile degli elementi architettonici, ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...