Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] le competenze richiamate nella figura riguardano sia numerosi prodotti, costituiti da una dispersione colloidale (aerosol, materialicompositi, prodotti alimentari, additivi per oli, vernici, farmaci, ecc.) o da una soluzione di un tensioattivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di polvere e di gas da cui esse si sono originate.
Il processo LANXIDE per produrre materialicompositi metallici. Sono materiali artificiali che presentano caratteristiche intermedie tra quelle dei metalli e quelle delle ceramiche, e costituiscono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] plastiche per costruzioni spostarono i loro interessi dalle materie plastiche rinforzate ai materialicompositi. Alcuni speciali polimeri, come i materialicompositi al carbonio nati in Gran Bretagna alla fine degli anni Sessanta dalla collaborazione ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] produzioni continue.
Nel caso di stampaggio per iniezione con reazione, indicato correntemente con la sigla RIM (v. compositi, materiali, in questa Appendice), il sistema consente di stampare oggetti di grandi dimensioni che risulterebbe difficile e ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne [Atto ed effetto del reticolare "creare una struttura reticolo", da reticolato] [ALG] Operazione che permette di considerare una certa varietà come complesso topologico: → [...] , di strutture molecolari con sviluppo spaziale, come accade, per es., tra macromolecole lineari di prodotti termoplastici quando si formano legami trasversali, ottenendosi materiali più resistenti e termoindurenti (v. compositi, materiali: I 675 a). ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] le specifiche utilizzate per i materiali cristallini.
Le informazioni dedotte da questi esperimenti dovrebbero permettere di interpretare e predire il comportamento sotto sforzo dei metalli, delle leghe amorfe e dei compositi a base di leghe amorfe ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] i m. cementizi e i m. vetrosi); i m. compositi sono formati da combinazioni di m. delle tre classi. Questa suddivisione per es. m. biodegradabili).
Scienza e ingegneria dei materiali
Mentre la scienza dei m. studia le relazioni esistenti fra ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] rendono i n. possibili candidati, in sostituzione delle tradizionali fibre di carbonio, come componenti di materiali polimerici compositi per impieghi strutturali.
La particolarità delle dimensioni e della topologia dei n. si riflette anche nella ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] una fase mista.
Un importante esempio di preparazione di un materiale amorfo a mezzo di plasma è quello presentato dal silicio. caratteristiche sono previsti impieghi nel campo dei compositi, nella costruzione di pneumatici, nel rivestimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] che hanno reso possibile una manipolazione sempre più fine del materiale genetico e degli enzimi ‒ primi fra tutti, l'invenzione base di determinanti della salute e della malattia più compositi. è prevedibile che la medicina utilizzerà sempre più ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...