Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] sulla riva destra del fiume Bug, a E di Varsavia. Industrie alimentari (conservifici di carne), tessili e dei materialidacostruzione (cemento armato). Nodo ferroviario e stradale.
Dopo la riunione della Polonia e della Lituania, divenne nel 16° sec ...
Leggi Tutto
Imprenditore francese (n. Champs-Géraux 1936). Uno degli uomini più ricchi di Francia, P. ha posto le basi della sua fortuna nel 1962, quando ha fondato il Gruppo Pinault (diventato leader nel mercato [...] del legno e dei materialidacostruzione). Tuttavia è grazie alla speculazione finanziaria e a una serie di fortunate acquisizioni che a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta il gruppo è cresciuto tanto da essere quotato in borsa. A partire dal 1990 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 4366 ab. nel 2008). Industria del legno e dei materialidacostruzione.
Antico possesso dell’abbazia di Leno, nel 1446 passò a un ramo dei Gonzaga e da modesto [...] all’interno la Galleria degli Antenati con bassorilievi di A. Cavalli). Sulla piazza d’armi sorge il palazzo del Giardino, da cui si distacca la lunga Galleria delle antichità, riccamente decorata con stucchi a grottesca e affreschi prospettici che s ...
Leggi Tutto
Cortizo Cohen, Laurentino. – Imprenditore e uomo politico panamense (n. Ciudad de Panamá 1953). Laureato in Amministrazione di imprese presso l’università statunitense di Norwich e addottorato in Commercio [...] nell’ateneo di Austin, dal 1986 lavora nelle imprese di famiglia, operanti nei settori dei materialidacostruzione e dell’allevamento. Esponente del Partido revolucionario democrático (PRD), membro dell’Assemblea legislativa (1994-2004 ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] Kinshasa, è importante scalo ferroviario (stazione terminale della linea da Pointe Noire) e fluviale (sistema Congo-Oubangui), nonché oltre alla manifattura di tabacco e alla lavorazione di materialidacostruzione e del legno. È sede di università e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); [...] è presente, oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, nei settori meccanico, del legno e dei materialidacostruzione. Lavorazione del corallo. Vivaci le attività turistiche, anche grazie ai collegamenti aerei (aeroporto di Fertilia).
D ...
Leggi Tutto
(o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.520.381 ab. nel 2017), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, [...] del cuoio, del legno, della ceramica, dei materialidacostruzione. Sorge vicino ai giacimenti carboniferi di Nalahia, la ferrovia Transmongolica, sia alla rete russa (Transiberiana) sia a quella cinese ed è servita da un aeroporto internazionale. ...
Leggi Tutto
(Nashville Davidson) Città degli USA (596.462 ab. nel 2008), capitale del Tennessee, sul fiume Cumberland e in margine all’Altopiano del Cumberland. Notevole centro industriale (costruzioni aeronautiche, [...] e dell’abbigliamento; del legno e di materialidacostruzione, chimiche e alimentari). Porto fluviale e nodo di registrazione e la Country music hall of fame.
Fu fondata da J. Robertson come avamposto della colonizzazione bianca nella regione nel 1779 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Massa e Carrara (182,7 km2 con 7932 ab. nel 2008). Il centro è posto a 236 m s.l.m. alla confluenza del torrente Verde con la Magra. Attività industriali nei settori metalmeccanico, [...] e dei materialidacostruzione.
È ricordato la prima volta nel 990, come stazione sulla Via francigena. Nell’11° sec. fu dominio degli Estensi e nel successivo si costituì a Comune, riconosciuto giuridicamente nel 1167 da Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
Città (2.446.749 ab. nel 2017) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale [...] di servizi sociali. Mercato agricolo tradizionalmente attivo, ospita un’ampia gamma di industrie leggere (mobili, utensileria, materialidacostruzione, tessuti in cotone, saponi, sigarette, prodotti alimentari). Nuovi progetti (tra i quali un nuovo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...