suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] vanno aggiunti lo stravolgimento degli assetti dei fiumi, causato dalle opere di scavo all’interno degli alvei per ottenere materialedacostruzione, e la realizzazione di un crescente numero di dighe oltre che di canali e di argini artificiali. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] sono stati individuati la necropoli di via Nicoltera (materiali databili dal 675 al 550 a.C.), alcuni F. Laurana; Porta Capuana, disegnata da G. da Maiano; tomba del cardinale Brancaccio in esterno di N. con la costruzione ex novo dei quartieri di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] mol (1,98 cal/K∙mol).
Se si considera una quantità di g. diversa da una mole, l’equazione di stato deve essere scritta
pV=n R T,
dove difficoltà connesse con la costruzione e l’esercizio di intercapedine riempita con materiali isolanti speciali), ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] delle isole minori, dove peraltro l’essenza tipica è la palma da cocco, che fornisce agli autoctoni alimento e materialeda vestiario e dacostruzione.
Fauna. - Gli arcipelaghi melanesiani, micronesiani e polinesiani presentano un popolamento ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] clima, il rilievo, le litologie e l’ambiente tettonico dell’area da cui derivano i sedimenti (area fonte o anche area sorgente o di reazioni chimiche, concorre alla costruzione di corpi rocciosi, modifica meccanicamente i materiali e le strutture dei ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] comportare la riduzione del consumo di energia in tutte le fasi del ciclo di vita dell’edificio.
Tra i materialidacostruzione che apportano una visibile riduzione dell’energia grigia vi è il legno, in particolare nelle sue versioni ingegnerizzate o ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] totale incomprensione delle variazioni coloristiche legate alla definizione dell'ordine architettonico e delle caratteristiche dei materialidacostruzione, intonaci, pietra o cotto, veri o simulati, presenti negli esterni. Ma anche gli interventi ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] sorte così vere e proprie teorie sulla costruzione razionale delle case (la più completa, , tipi diversi di sistemi e materiali coibenti e isolanti per tetti, 6 o ad 8, sono serviti ad ogni piano da uno stesso tavoliere di scala. È il più comune ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a stalla, magazzini, ecc. Nell'Albania centrale collinosa la pietra sostituisce di nuovo l'argilla come materialedacostruzione, ma il tipo resta immutato.
Nell'Albania meridionale e orientale, dove la popolazione vive di preferenza concentrata ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E. Cioran e a E. Ionesco; mentre costruzione quadrata con tre ambienti sotterranei, dov'è stata rinvenuta, fra l'altro, un'insolita maschera in bronzo. Fra i materiali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...