LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] cui le attività si limitano per lo più all'estrazione di materie prime impiegate per la fabbricazione di materialidacostruzione, il cui fabbisogno è particolarmente elevato nella capitale. Quanto agli altri due rami, la loro massiccia presenza è ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] 1960). L'industria estrattiva, dopo la chiusura delle miniere di lignite dello Spoletino, limita ora la sua attività a qualche cava di materialidacostruzione. L'utilizzazione idroelettrica delle acque del Nera e del Tevere è stata completata con la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] 7:1), dato che le importazioni, consistenti in combustibili liquidi e solidi, mînerali metallici, fertilizzanti, cereali, materialidacostruzione, cotone e altri tessili, legname, hanno di gran lunga la preminenza sull'esportazioni. Netta prevalenza ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] in date epoche. Esisteva pure un'imposta di lavoro personale con l'obbligo di fornire giornalmente acqua, legna, materialidacostruzione, ecc.
Tre erano i sistemi di organizzazione tributaria: 1. per le tribù che unite assieme, pagavano direttamente ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sono quelli di Bercy (vini), della Rapée (legno), di Saint-Bernard (farina), della Gare (petrolio), di Henry IV (materialidacostruzioni); a valle di Parigi Javel (per i rifiuti), Grenelle, Suffren, La Bourdonnais, Auteuil, Passy. Due nuovi porti si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] costruzione di laghi per scopi idroelettrici e irrigui, come quello sul Bussento, alla derivazione di acqua da ), pp. 516-19 e 52 (1984), pp. 509-21; W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983; E. Lepore, in Lingua e Cultura ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] costruttivista (iniziata dopo il 1945 da J. Delahaut e L. Peire), nelle costruzioni minimaliste, nei rilievi monocromi e la ricerca, condotta nel campo dei ritmi primari tra strutture ed elementi materiali, di D. Van Severen (n. 1927) e di M. Wéry ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] %), seguite dalle industrie meccaniche (89,9%), dalle lavorazioni di materiali non metalliferi (89,7%), dalla carta e cartotecnica (36, le autostrade iugoslave in corso di costruzione. Le strade statali si sono raddoppiate (da 528 km del 1958 a 1109 ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] nel 1965, ha raggiunto nel 1975 le 24.336 unità. In progresso anche le industrie metallurgica, tessile e dei materialidacostruzione. Alterni risultati ha conseguito il settore alimentare, con l'eccezione del solo zuccherificio (2.620.000 q di ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] . Le grandi industrie (solo per un quarto autoctone) operano per lo più nei comparti meccanico, del legno e dei materialidacostruzione; d'altro canto, il tessuto delle imprese locali - dove quelle artigiane sono pari al 23% del totale - è riuscito ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...