Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] La curva granulometrica del Laboratorio Federale di prova dei materiali di Zurigo:
dà luogo a miscele più ricche di elementi di grande calcestruzzi più resistenti ed impermeabili.
Nella costruzione di pavimentazioni stradali in calcestruzzo sono state ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] le coltivazioni forestali-agricole, che combinano la coltivazione di alberi fornitori di cibo, fibre, medicine e di materialidacostruzione con i raccolti annuali, sono al centro dei sistemi tradizionali di gestione degli ecosistemi forestali. Nello ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] della ristrettezza degli ambienti abitabili imposta dal costo dei terreni e dei materialidacostruzione, ossia conseguenza del bisogno di rendere più ampî questi ambienti liberandoli da ogni ingombro superfluo; ma prima di tutto e soprattutto ideale ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] scientifica e industriale. Combinata con ossidi basici, costituisce i silicati, mentre è il costituente essenziale di moltissimi materialidacostruzione, come le sabbie, il gres, il granito, il porfido, le lave, le pozzolane, l'argilla.
Già in ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] luogo a un'esposizione che dipende dalla concentrazione di sostanze radioattive naturali nei materialidacostruzione, dall'accumulo di gas radioattivi naturali in zone non ventilate, ecc.
Per quanto riguarda le sorgenti di irradiazione artificiale ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] e piccole, nei settori dolciario e dei materialidacostruzione. Di grande importanza per l'economia della Tra il 1962 e il 1973 è aumentato sensibilmente il numero degli autoveicoli, salito da 10.203 a 40.463, di cui 36.976 autovetture: la densità di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Coimbra, ecc.).
Le case rurali portoghesi non presentano un tipo uniforme, dato che la natura dei materialidacostruzione, il clima e la topografia contribuiscono a variarle. Ripari sotto roccia e caverne naturali sono utilizzate come abitazioni ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e continentale permane, e penetra assai tardi anche a Creta.
I materialidacostruzione adoperati a Creta sono: la pietra calcarea locale, usata largamente anche nelle costruzioni della Grecia continentale, e, per le parti decorative e coperte, come ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] hanno resistito agl'incendî e sono andate in rovina per l'azione dei terremoti o perché devastate per trarne materialidacostruzione. Alcune sono ancora conservate in modo meraviglioso.
Se si considera il tipo di questi edifici, si trovano forme ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sono la continuazione geologica di quelli. Si può accennare in fine all'abbondanza dei materialidacostruzione, in particolar modo delle pietre da cemento (Dalmazia) e dei marmi (Grecia).
Lineamenti orografici. - Se la Regione Balcanica appare ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...