ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] volumi di appunti, il Directorium Spiritus, da cui avrebbe tratto i ‘materiali’ fondativi e che, pur rimasto inedito, pubblicò, nel 1831, una seconda opera fondamentale, nella costruzione del suo sistema, dedicata alla filosofia morale: i Principi ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] le due lettere Intorno alla tendenza agli interessi materiali che è nel secolo presente (Firenze 1841), . Dal Monferrato alla costruzione dello Stato sociale italiano, a cura di C. Malandrino, Torino 2007, pp. 241-260; Id., Da Bologna all’Europa: ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] -59 e 1876-77 risale la costruzione dell'albergo d'Europa, edificio neorinascimentale sposò in seconde nozze Karolina El¶bieta Thies da cui ebbe il figlio Ferrante.
Karol Antoni dell'antico voivodato di Vilnius. Materiali per la storia dell'arte sacra ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] degli armamenti, della costruzione e manutenzione delle fortezze Sardegna e l'incompiuta relazione stesa da Pier Antonio Canova sotto la sua I e Sez. Riunite], Materie econom., ecc.), a materiali inediti sparsi, quali i volumi contenuti nell'Arch. di ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] , fondo Nadia Gallico e Velio Spano, Materiali per biografia, b. 31, f. del 1944, le figlie nel dicembre del 1945). Da qui – tenendosi in contatto, tramite il PCF Tra il 1944 e il 1945 seguì la costruzione del partito nel Mezzogiorno e nelle isole, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] ’estate e diede accademie al teatro Carolino, allora diretto da Gaetano Donizetti. Il 22 luglio nacque Achille Ciro (1825 buon fine, e Berlioz riutilizzò i materiali nel suo Harold en Italie ( Paganini puntava fin dalla costruzione del programma di un ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] città sociale" - per le condizioni materiali e morali dei lavoratori, sino al punto da richiedere un'età minima per l milanese nei campi delle pubblicazioni, delle industrie e delle costruzioni durante il primo mezzo secolo di vita della scuola…, ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] assai presto a confrontarsi con l’erudizione storica. Tra i materiali documentari che raccolse e copiò di proprio pugno nel corso costruzione di una straordinaria biblioteca privata, che nel 1516 era composta da 2800 volumi e nel 1536 addirittura da ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] qualche articolo del C. sul giornale La Staffetta, da lui diretto (De Maria).
I due si ritrovarono a proprietà privata, e nella costruzione intellettualistica, tra il Dalla bancocratica fusione degli "interessi materiali e morali dei governanti con ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] il saldo dei materiali forniti ad Antonio da Rho, Giacomino Vismara, Melchiorre da Lampugnano, Gottardo Scotti 1491 i due fratelli furono pagati dalla fabbriceria del duomo per la costruzione e la decorazione di un organo. Il 3 giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...