GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] tra vincoli della preesistenza, materiali di recupero e parti di nuova costruzione: si rivela il tentativo singolare Barocco, I, Firenze 1940, pp. 481-499; Id., L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 95 s., 121 s.; C. ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] a partire dal 1830, alla costruzione delle strade ferrate. D'altro 'aria stessa, prima con il focolare inventato nel 1828 da J. B. Neilson, poi con il ricupero dei della ferriera di Castello, che forniva materiali di vario tipo alla stessa Badoni. ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Cavalca curati da Bottari e altre opere legate al cardinal Corsini.
Queste soddisfazioni morali e materiali non bastarono era sempre gestita da Barluzzi, i fratelli investirono parte delle ricchezze portoghesi di Nicolò nella costruzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] noioso, la vera natura e i vantaggi materiali e spirituali di un'iniziativa da guardare con occhio "ragionevole e cristiano". al cristianesimo la funzione di base indispensabile per la costruzione di una civiltà. Non a caso il nipote Gaetano ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] . 87-141.
A. della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, Rocca . Un sito web in costruzione: www.repertoriopomponianum.it, ibid (and more), in Early printed books as material objects, a cura di B. Wagner - ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] familia di un cardinale, verosimilmente il giurista Simone da Borsano, morto nel 1381. Nel 1376-77 nostra", per i poveri, per la costruzione di chiese, per i debitori condannati al chiariscono quali immense ricchezze materiali in quel tempo fossero ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] il progetto originario in direzione della costruzione (1885-90) di un impianto pettinati, sceso tra il 1894 e il 1901 da 12.348 a 3110 quintali.
Il rilievo città della lana» ed il trauma del 1968, in Materiali di storia, 2003, n. 25 (suppl.). Sulla ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] nel duomo di Milano (Giani, 2010-2011), realizzato da diversi scultori a più riprese dal 1472 al 1499, Piatti Felino ad Arona, a fornire materiali lapidei e a eseguire lavori edilizi originalità e l’inedita costruzione razionale dello spazio di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] studiati nuovi tipi di fornaci per la cottura dei materiali, furono intrapresi viaggi di documentazione in Italia e in quello artistico. Un primo, notevole risultato fu la costruzione, fatta realizzare da Leopoldo Carlo tra il 1816 e il 1818 della ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] fu promotore e il principale azionista della Compagnia savoiarda per la costruzione di una ferrovia con trazione a cavalli - la prima degli assoluto disinteresse lo mettevano al riparo da ambizioni materiali e intrighi ministeriali; l'apertura ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...