PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Emilio Lancia, a Milano era nato da poco il Gruppo 7 e il dibattito espressiva e corretto uso dei materiali costruttivi. Fu l’edificio per M.M. Torricella, Gio P. 1964-1971. Progetto e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre di Dio a Taranto, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] mostrò grande energia e capacità di intervento: da qualche passo della biografia che il G. 39), il G. rinuncia alla costruzione di una cornice e opta, presente che si tratta quasi sempre di materiale adespoto, che si sottrae all'identificazione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] con soda e poi con cloro, di materiali cellulosici presenti in piante a ciclo annuale nel 1942; un altro impianto in costruzione a Terni non entrò mai in nucleare, ed è una storia ancora largamente da scrivere. Certamente fu una storia di contrasti ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] da tempo il mercato attraversasse una crisi di cui non si vedeva la fine, sfidò le due ditte dando il via alla costruzione di governo borbonico la prima convenzione per il trasporto di soldati e materiali, con un compenso di 7.500 ducati all'anno, e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dal governo italiano l'appalto del materiale necessario per la costruzione della prima linea ferroviaria libica.
Nel e messa in liquidazione nel 1930, segnò la fine della sua attività.
Da tempo sofferente di salute, il F. mori a Torino il 19 genn ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] donavano al fondatore oro, argento e altri beni materiali.
Tra questi si possono annoverare sei donazioni di da una torre che stava edificando, per invito di G. divenne monaco e a lui fu affidata secondo la narrazione della Legenda la costruzione ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] mare di Barents. I materiali caduti con l’impatto o gettati dall’aeronave da Arduino (cibo, una 1933, doveva servire a familiarizzare operai e piloti sovietici al tipo di costruzione italiana. A questo avrebbero fatto seguito un dirigibile di 19.000 ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] agli autori più impegnati nella costruzione di una mitografia radicale nell’Italia postunitaria – da Francesco Domenico Guerrazzi a Jessie 1863; solo Albanese rinunciò a pubblicare i materiali che pure stava raccogliendo, accondiscendendo così ai ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Sella (I, 1870, pp. I-LX), scritta dal G. servendosi di materiali editi e inediti del suocero ("fino ad apparirne, in certi punti, un emblematici del contributo dato da intellettuali e politici al progetto di costruzione di un'identità nazionale ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] frugale per costo e materiali, prevalentemente riciclati, la Dome house (1949-50) progettata e realizzata da Soleri su committenza di ed ecologia – postulavano la costruzione di un futuro costruito da una creatività consapevole finalizzata a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...