SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] del Quirinale e la costruzione delle vicine scuderie pontificie lasciate interrotte da Carlo Fontana, riconfigurandone rimangono testimonianze, né grafiche né materiali, nell’opera ricostruita l’anno dopo da Antonio Canevari.
Per quanto Specchi ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] di fondi per la costruzione di nuovi edifici sacri la Fondazione cardinale G. Lercaro. Ulteriori materiali del L. o relativi alla sua attività Genova 1986.
Gli studi sul L. sono ormai avviati da tempo. Tra le raccolte: G. L. vescovo della Chiesa ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] (non realizzato) per il nuovo palazzo reale, da costruirsi o in St. James's Park o fra legato esclusivamente all'uso dei materiali, all'accostamento dei marmi della cappella del maschio e la costruzione di un ascensore in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] che si deve un intenso lavoro di collegamento, trasporto materiali e documenti, di logistica per gli espatri clandestini, costruzione di un ‘archivio’ a lui dedicato, poi versato alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Probabilmente instradata da ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] interruppe le pubblicazioni nel gennaio 1793 per le crescenti difficoltà materiali e forse anche politiche, e il C. si rivolse di affidare al C. la costruzione di una fabbrica di nitrato di potassio e di polvere da sparo. Le sorti della sua attività ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] terminata in seguito da Girolamo Sellari detto da Carpi. Nel 1498 Rossetti iniziò la costruzione delle absidi della per la realizzazione dell’opera, di cui oggi non restano testimonianze materiali (Brown, 1990; Franceschini, 1995-1997, t. 2, docc. ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] basilica di San Pietro, in Materiali e strutture. Problemi di conservazione Bellini, La Basilica di San Pietro da Michelangelo a Della Porta, II, cantiere nel cantiere: Domenico Fontana e la costruzione con ‘non piccola difficultà’ della cappella di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] in risposta al racconto dell’eccitante esperienza vissuta da Libera al Weissenhof di Stoccarda – mi risveglia una raccolta di materiali sulle componenti edilizie piano per l’occupazione operaia e la costruzione di case per i lavoratori voluto dall’ ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] illustri casate della zona come i da Besate è però frutto di costruzioni storiografiche oggi non più condivisibili.
nella compilazione del Texaurus, abbia approfittato di materiali approntati da un vero ingegnere militare. Ora i Gesta Federici ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] che Giovanni Paolo acquisì dopo la costruzione dell’orologio sono testimoniate da due decreti estensi, rispettivamente del 14 II, cc. 48r-63v; [BSBASPa], ms. E. Scarabelli Zunti, Materiali per una guida artistica e storica di Parma, XIX sec., III, cc ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...