MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] della romanità del 1937 e il padiglione dei materiali ferrosi alla Mostra autarchica del minerale italiano del 1938 La costruzione, ancora tutta da rileggersi alla luce dei numerosi documenti soltanto di recente emersi dagli archivi e da inquadrarsi ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] da G. Puccini, ma anche da M.P. Musorgskij, da C. Debussy, da I.F. Stravinskij, si caratterizza per un uso disinvolto di stili e materiali diversi, ma sempre tenuti insieme da del primo), su una costruzione armonica dissonante che sottolinea lo ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] Roma. Testi che non ebbero seguito, da lui stesso successivamente mai citati e di intelligenza delle cose e costruzione normativa, secondo il messaggio buoni giuristi per una cattiva azione, in Materiali per una storia della cultura giuridica, VII ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Zogno, per la produzione di materiali refrattari, e le miniere di di un Mercato comune del carbone e dell'acciaio da porre sotto la guida e il controllo di un Cornigliano nel 1952, raddoppiava con la costruzione di un nuovo centro a Taranto. ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] ligure e nella costruzione del Regno d’Italia patria, LXI (1933), pp. 417-453; M. Da Pozzo - G. Felloni, La Borsa Valori di Genova , marzo-aprile, p. 9; A.M. Falchero, Materiali per un dizionario storico-biografico dei banchieri italiani nella prima ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] internazionale.
Iniziò la lenta costruzione di un polo di centro affidato a Gramsci, che da Mosca fu trasferito a Vienna , p. 80) collaborando, pur con discrezione, alla preparazione dei materiali e dei documenti per il III Congresso del PCd’I (Lione, ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] dispotismo aveva proseguito nella costruzione dello Stato moderno. 16 sett. 1927 nel liceo scientifico di Benevento, da cui passò, nel 1929, al liceo Alfieri di Torino del Risorgimento, Fondo Maturi (materiali di lavoro, manoscritti e dattiloscritti ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] attiva, ma consentì che armi e materiali dei partigiani fossero nascosti nelle sedi di altissimo profilo nella costruzione delle regole della convivenza, un terzo dal Parlamento e per due terzi da magistrati. Nacque in quegli anni l’ammirazione per ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] che cooperarono alla costruzione del consenso e 1946, p. 5).
Fonti e Bibl.: Materiale sulla vita e sull’opera di Schuberth è ibid., 22-23 gennaio 1960, p. 2; L. Madeo, Stroncato da collasso Schuberth il sarto di dive e di principesse, in La Stampa ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] il Campo da tornei, in stile medioevale, la Grotta (in gran parte distrutta), spettacolare costruzione effimera con numerosi documenti ancora in parte inediti. Si tratta di materiali di grande importanza, che attestano la prolifica attività di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...