JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] l'ispirazione fortemente razionalistica, che egli derivava da Kant ma che si sposava con la bene di cui la costruzione politica è concepita come Lettere a Bernardin0 Varisco (1867-1931). Materiali per lo studio della cultura filosofica italiana tra ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] descrizione lasciata da U. Aldrovandi nel 1550 (cfr. Mauro), e verosimilmente anche materiali epigrafici e numismatici fu uno dei quattro ufficiali incaricati di sovrintendere alla costruzione del palazzo dei Conservatori; nel 1540 fu chiamato tra ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] alla disciplina e alle condizioni materiali di sopravvivenza. Comunque il trattenersi a lungo a Sebenico e spostare alcune galere da Cattaro per tutto il tempo in cui la flotta turca , il primo dedicato alla costruzione della galera, il secondo agli ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] dell'architetto nell'accurata scelta dei materiali locali da usare nelle fabbriche, nell'organizzazione dei , a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del castello e delle sue carceri, da identificare forse con quel progetto di "Nuove Carceri ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] cosiddetta Racchetta e la costruzione del timpano sulla fronte verso il giardino furono dettate da Pozzo al fine di tra Settecento e Ottocento, in Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti. Atti del Convegno..., Mantova ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] membri della famiglia e sulla costruzione di amicitie (Kent 1978).
a ricompattarsi, sebbene nel 1426 Niccolò da Uzzano l’avesse messa in guardia contro innovatore e il fondatore non solo delle fortune materiali e politiche dei Medici, ma anche del ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] avvicinò alle più diverse tecniche artistiche e ai più diversi materiali: plasmò la ceramica (Due elementi di un’urna, M., che, però, differentemente da questi, optò per un principio di costruzione della forma secondo masse staticamente impostate ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] nel rintracciare, studiare e preparare i materiali per la storia dell'Ordine (si , tra l'altro, la costruzione del cimitero annesso al convento, che ha in seguito attirato l'attenzione di numerosi studiosi, da storici dell'arte - dal P. d'Ancona a P. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] l'industria della carta. Da un lato, infatti, la situazione politica aveva provocato un incremento della attività giornalistica ed editoriale; dall'altro, la zona dove viveva abbondava sia dei materiali necessari alla costruzione di opifici, sia dell ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] rivestimento di pietre pregiate che fin da prima della costruzione aveva ipotecato e monopolizzato il significato 322) ma che di fatto favorisce l’esposizione sistematica del materiale.
Nigetti mantenne l’ incarico di «architetto della Real Cappella ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...