VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] la relazione di merito stesa da Francesco Filomusi Guelfi, non priva di qualche critica e di diversi errori materiali). In realtà partecipò a recente avviso, pur manifestando sicure capacità di costruzione giuridica, essa non contiene «quel seme ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] questo periodo, però, molto materiale fu requisito: i cavalli, sentivo, proprio come se esistesse in me un segreto da non svelare, ma invincibile, e, in fin gabbia già citata e specializzandosi nella costruzione di tensostrutture. Fu proprio lui a ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] curò il primo grande ampliamento del castello costruito nel 1537 da Piotr Firlej nel piccolo villaggio di Janowiec. Al G. materiali, ricevette per tale impresa, che lo impegnò fino al 1587, un compenso di 6500 zloty (Kieszkowski). Della costruzione ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] anch’esso sulle rive della Neva, fu voluto da Caterina II per il conte Orlov. L’edificio doveva costituire una lussuosa residenza invernale, unica nel suo genere in Russia per il materiale di costruzione (ben trendadue tipi di marmo).
La fabbrica si ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] gruppo (fu per questo attaccato da B. Mussolini nell’ Avanti! del il dopoguerra «una rifusione di tutte le sue energie materiali e morali» (Vie nuove, 20 marzo 1917, soprattutto «la nuova e più vasta costruzione coloniale imperiale di tipo composto» ( ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] , da culto finissimo per il dato ornamentale di matrice accademica ad attenzione artigianale per i dettagli e i materiali. suggerì di far risaltare la prospettiva viaria attraverso la costruzione di un porticato architravato su entrambi i lati ( ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] ospiti dell’ospedale e per la costruzione di una chiesa da aggregare alla struttura.
Nel suo V., notaio e benefattore genovese nell’Italia della Riforma cattolica, in Studi e materiali. Quaderni semestrali, V (2006), pp. 795-803; L. Moretti, Dagli ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] al netto dissenso espresso da Cambellotti, testimoniano l’interesse per una costruzione volumetrica per piani e collaborando anche con statue e decorazioni, in gesso e altri materiali poveri, all’allestimento di mostre e esposizioni. Oltre a queste ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] che, nella costruzione del repertorio, . 559-564; E. Morselli, L’arte di E. Z. giudicata da Enrico Morselli, in Theatralia, 16 agosto 1899; U. Ojetti, E. -94; G. Livio, La scena italiana, materiali per una storia dello spettacolo dell’Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] carattere classico delle forme e dei materiali. Con la sua attività di necessari per l'edificazione di nuove costruzioni a Roma (Giovanetti - Pasquali, 1847 risale un disegno per le iscrizioni da apporre sulla lapide funeraria del cardinale P. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...