LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] ., che continuava a lamentarsi delle difficili condizioni materiali dell'ambasciata italiana a Berlino, voleva ottenere che il L. abbia avuto un ruolo da comprimario, accanto a Prinetti e a Nigra, nella costruzione di questo nuovo assetto.
Il L. ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] tra i destinatari dei materiali di bottega presenti nello suddivisione delle spese per la costruzione di una cloaca tra i , in Roma nel Rinascimento, 1993, pp. 35-39; M. Carminati, Cesare da Sesto: 1477-1523, Milano-Roma 1994, pp. 65-78; J.L. de ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] 279; II_282; II_291;F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, II, la costruzione del palazzo ‘dei cartelloni’, in Architetti e costruttori del barocco in Toscana, opere, tecniche, materiali, ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] . Questo passaggio fu accompagnato dalla costruzione di una nuova sede della casa di provvisorietà e poi della ricostruzione materiale vera e propria.
Soltanto tra al 1984 la prima proposta alla scuola da parte della casa editrice di una vera ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] Terni (1925) e nella costruzione del villino Ramazzotti sulle pendici l’intonaco che, velando i materiali e nascondendone le differenze, pone in su mensole incastrate ai pilastri mediani così da illuminarle attraverso un’asola continua di luce. ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] apprese a fondere insieme mèlos e dodecafonia, come dimostrano i Canti da "Estravagario" di P. Neruda (1965). Il modello principale per il 1972, mostra una costruzione per masse che ingloba, sull'esempio di Ch.E. Ives, materiali eterogenei, comprese ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] cui sette di nuova costruzione), ma anche in quello dell'assistenza e dell'istruzione, tanto da imporre la Chiesa come la risposta della collera divina all'attacco portato da una civiltà materialista "all'inviolabilità dei nostri dommi e alle sante ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] cominciò il ginnasio in un collegio salesiano a Penango, nel Monferrato, da cui fu espulso due anni dopo per aver composto un sonetto, favorire la coltivazione dei terreni e fornire materiali per la costruzione delle case.
Il 27 dicembre 1952 sposò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] 13, 23). L’oratore informava anche delle sollecitazioni che venivano da Orsini, perché il duca approvasse ufficialmente la sua decisione (V strategia disegnata dal re di costruzione di un ceto militare , a quei materiali una specifica valenza ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] momento, erano introdotti metodi standardizzati di costruzione e arredo (La V Triennale di della Valle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti (B. Huet. De la architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...