MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] è l’anima del sistema economico vigente: da un lato il monopolio è l’approdo logico rivoluzionaria e della costruzione di una società su anarchismo, democrazia e questione criminale, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XIV (1984 ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] nel 1971. Da toscano, Terzani aveva nel sangue il senso antico della famiglia patriarcale. Nel 1966 avrebbero iniziato la costruzione della casa oltre 400), floppy disk, migliaia di foto e altro materiale in via di catalogazione.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] semplici. Il governo sequestrò tuttavia i materiali adoperati da Stigliola per la levata topografica del Regno 1597-1601. Molo. Copie di lettere italiane e spagnuole relative alla costruzione de’ un nuovo Molo nella città di Napoli.
F. Fiorentino ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] a Vienna, oltre a confermare la notizia data da Barbèra (1920, p. 123) secondo cui in seguito.
Fonti e Bibl.: Materiali diversi – comprensivi di disegni e La partecipazione della Banca d’Italia alla costruzione di una capitale, in L’architettura nelle ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Giovanni D'Enrico "del Riale di Alagna", si impegnarono alla costruzione della cappella degli Innocenti (XI) al Sacro Monte di materiali difficoltà di lettura in cuì sì trova la maggior parte della sua produzione (spesso manomessa da restauri e da ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] imperiale Spalla, che fornì i bassorilievi con scene dei trionfi napoleonici; inoltre furono reimpiegati materiali e arredi provenienti da Venaria.
Alcuni degli interventi furono interrotti dalla Restaurazione, altri proseguiti consistendo, di fatto ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Carnelli, i lavori di costruzione della sede centrale del Banco di Napoli, progettata da Marcello Piacentini.
Nel 1939, sapiente scansione degli elementi e la sofisticata adozione di materiali lapidei per il rivestimento.
Internato a Sepino, presso ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] dipendenti dal suolo inadatto alla costruzione – Scalfarotto venne incolpato, tanto da essere momentaneamente sospeso dall’ S. Andrea della Zirada, opera per la quale fornì anche i materiali. Tra il 1744 e il 1745 venne poi realizzata la cappella ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] familiarizzò con le qualità materiali della carta, nozioni che a grandezza naturale, per la cui costruzione furono usati cemento e finta pietra al IX Quadriennale di Roma, fu invitato nel 1966 da Carlo Ludovico Ragghianti alla grande mostra «Arte ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] il progetto di concorso per la costruzione di un centro pubblico governativo a dell’International Style, selezionò i materiali reperibili in loco: pietra rosa a termine nel 1989 e che fu molto apprezzato da Pellegrin.
Morì a Roma il 15 novembre 1999 a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...