TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] l’esperienza di Continuità, formazione promossa da Giulio Carlo Argan, che si Prolifico sperimentatore di tecniche e materiali, alla fine degli anni Cinquanta il mondo, 1961). Dal 1963 passò alla costruzione di congegni e assemblaggi (Otto volante, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Nel 1750 diede i disegni e seguì la costruzione del campanile della chiesa parrocchiale di Fiesso d salone del palazzo della Ragione, gravemente danneggiato da un fulmine ed è probabile che in quello la maggior parte dei materiali impiegati. Le scuole ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] mostrato come la radiazione cosmica sia costituita da particelle materiali e non da raggi gamma come creduto fino allora. Poiché era sciolto e non vi erano fondi a disposizione per la costruzione di una camera a nebbia.
A causa dell’evoluzione della ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] . Su questa solida base si fondava la costruzionemateriale dell’opera, obiettivo principale di Valle: anche periodo compreso tra gli anni Trenta e Quaranta fu contraddistinto ancora da una vasta messe di progetti, in special modo opere pubbliche, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] relazione che denunciava le drammatiche condizioni materiali e morali della Chiesa geracese, del 10 genn. 1603, che proibiva la costruzione di chiese, monasteri, ospedali e altri nel rapimento di una sua consorella da parte di uno spasimante, e il ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] nello studio, nella progettazione, nella costruzione e nella messa in opera del padre era stato ucciso il 25 novembre 1898 da un operaio sulla soglia dello stabilimento di Legnano di requisizioni di macchinari e materiali e dell’invio di operai in ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] dell’Istria, delle cui offerte, materiali o simboliche, alla causa nazionale si fece fin da allora mediatore. Nell’ottobre 1860 ricevette costruzione di una ferrovia attraverso le Alpi svizzere. Dopo essere stato nominato nel marzo 1862 da Garibaldi ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] innovativa, nelle forme, nei materiali e nell’orientamento: non verso stabili e di pubblico perito delle costruzioni) si chiuse con il progetto , Venezia 1990, pp. 140-147; P. Ugolini, La sala da ballo del Teatro «G. Verdi» di Trieste, ibid., pp. 158 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] costruzioni simili, si aprivano i numerosi fori lasciati dalle impalcature di costruzione e in effetti l'Elogio è arricchito da ben duecento pagine di note erudite che carriera universitaria lasciava pochi beni materiali alla sorella Teresa, ma anche ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] campo della progettazione, installazione e costruzione di piccole centrali elettriche periferiche e delle ordinazioni di materiali elettrici ed elettromeccanici per 4900 e in Brasile per 1200 chilometri.
Da questa posizione di forza il C., che pur ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...