RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] , 2012, p. 115). Tutti partecipavano materialmente alla costruzione del villaggio, impastando il cemento, trascinando dei Lincei; egualmente fu invitato nel 1967 da Zevi, Giulio Carlo Argan e da un giovane Umberto Eco a progettare una sezione ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] tre volumi in una splendida edizione corredata da 60 ritratti disegnati dal sardo Salvatore Sini Gallura, alla costruzione della rete ferroviaria il diritto statutario della Sardegna medievale, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] costruzione di vari tipi d'imbarcazione destinati al trasporto privato dei Gonzaga e della corte (bucintori) e dei materiali , 1988, pp. 51 ss.).
Fonti e Bibl.: Lettere di G. da Padova. Per le nozze nobilissime del conte Carlo d'Ayala Codoy con la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] eletto rettore dell'università di Roma.
Propose subito la costruzione di una "città universitaria" nella zona di Castro dei sistemi materiali ostacolati da resistenze del mezzo (Intorno ai movimenti non periodici di un sistema di punti materiali, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] materiale empirico.
Una simile posizione era evidentemente influenzata anche dalle tendenze comparativistiche esistenti in campo privatistico e tendenti alla costruzione che assorbe quindi nutrimento da tutta la massa e da tutte le forze sociali, ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] spedale senese raccolte di materiali e a sperimentare nuovi anni furono comunque dedicati alla costruzione dello heliometro, la perfetta ; K.VII.61: Relazione della ragunanza pubblica fatta in Siena da' pastori arcadi…, cc. 5, 33r; Z.I.7: Zucchino ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] secoli XIII e XIV, di cui esiste una copia, fatta da G.A. Pecci, conservata a Firenze, Bibl. Moreniana, FondoPecci scelta dei luoghi e dei materiali, alla errata interpretazione dei disegni commettono durante la costruzione, dal cattivo ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] per mezzo degli interessi materiali, economici, commerciali, ebbe modo di partecipare attivamente alla costruzione di quel modello di Stato interventista e Rachele Cantù. Minute notizie biografiche sono ricavabili da In memoria di A. V.-P., Milano ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] Il Comune aveva bandito un primo concorso, poi seguito da un altro di secondo grado, vinto dal M. anche dall’uso di materiali diversi, rispettivamente marmo di per la zona Sempione-Fiera a Milano, in Casabella-Costruzioni, 1938, n. 132, pp. 2-24; ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] adiacenze e gli innesti dei materiali generano elaborate soluzioni volumetriche, formale, i cui presupposti furono corroborati da un ripensamento del rapporto tra l’ alla flessibilità d’uso e alla costruzione di ampie superfici a pianta libera ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...