PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] cultura locali. Nacque così il suo intento di partecipare alla costruzione di una nuova rete di rapporti tra la nobiltà e la a Cracovia, con foto nei materiali del Polski Slownik Biograficzny.
Elaborate parzialmente da Alessandro D’Ancona, le fonti ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di commercio di Napoli l'incarico per la costruzione della nuova sede.
Finanziato grazie al lascito 1920.
Il figlio Camillo, nato a Napoli da Anna Martinelli il 15 giugno 1889, intraprese nel 1939. Dal ricco materiale archivistico, conservato presso ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] grande patriota e senatore del Regno. Ciò, da un lato, contribuì a orientare anche le amicizie in piedi l’istituzione e a ricostruirne materialmente gran parte degli edifici che la guerra potere legislativo. Una costruzione concettuale che costituì ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] dieta indetta da Pio II per proclamare la crociata volta alla riconquista di Costantinopoli, ma anche la costruzione di edifici Stanziali/Vidali da Schivenoglia e non solo, fino al 1496, in Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] 'interesse per i problemi tecnici della costruzione degli edifici, a quei tempi insolito che passa attraverso il recupero di molti materiali "minori".
L'altro filone di studi tutti questi lavori è ben lontano da qualsiasi indulgenza localistica, ma è ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] (1965) a Solosmeo spetterebbe invece la Costruzione dell’arca, oggi conservata all’interno del da Sangallo per la sepoltura di Piero de’ Medici a Montecassino, Solosmeo si impegnò, dal giugno 1531, con i monaci a fornire, entro tre anni, materiali ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] primo intervento del C. si sarebbe avuto nella costruzione della chiesa di S. Francesco da Paola, iniziata nel 1633; ma, tra necessaria la sua "sottoscrizione per poter subito mettere i materiali sul sito e cominciare a dar principio". Dal tenore di ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] svolse prevalentemente la sua attività a Torino, dedicandosi alla costruzione di violini, mandolini e, soprattutto, chitarre.
Realizzò per la scelta dei materiali quanto per l'accuratezza dei disegni. L'eccellente vernice da lui impiegata, per la ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] segnalò nelle operazioni per la costruzione del porto sul Garigliano e natura (si tratta di materiali di interesse etnologico e geologico terrestri. Lo Scioa e la spedizione geografica italiana (In viaggio da Aden a Suez dal 9 al 17 luglio 1879) ibid., ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] tuttavia al C. i riconoscimenti materiali per l'attività prestata: già palazzo vescovile e la costruzione della sontuosa cappella, detta 625; F. Pianzola, I decreti della visita apostolica fatta da s. Carlo nella diocesi di Vigevano, Varese 1938; M. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...