PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] PNF (Partito Nazionale Fascista) portando i suoi iscritti da poco più di 31.000 nel 1929 a quasi e il Maggio musicale.
La costruzione di una fama di fascista acculturato la situazione militare, fornendogli materiali retorici per promuovere molteplici ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] regno normanno la diocesi di Rieti venne quindi a trovarsi da un lato nel Regno di Sicilia di cui Amiterno faceva dovette avere conseguenze anche sul piano materiale. Alla sua morte la cattedrale di sia per la costruzione della nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] di Cubitt Town di Londra la costruzione di tre piroscafi per il in prevalenza affluitidalla regione del Galles e da circa un decennio insediati in un’area proposte rimangono indicazioni particolareggiate sui materiali necessari e sul costo che ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] da parte del convento ad alcuni "tagliamonti" (Strazzullo, 1969, p. 91). Il suo nome appare anche in alcuni documenti in data 1612, relativi alla costruzione in marmo e balaustre, la mescolanza dei materiali (mattoni, marmo e piperno) creano effetti ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] alla costruzione del villaggio rurale della Martella a Matera (1952-54), progettato da Gorio, che coordinò il gruppo formato da Piero umana, secondo le necessità spirituali, psicologiche e materiali dell’uomo associato. In queste frasi si riconoscono ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] empirista e un modello di ricerca filosofica quale costruzione in fieri, non dogmaticamente chiusa entro limiti prefissati secoli di oppressione da parte di potenze straniere, il desiderio di migliorare, moralmente e materialmente, le condizioni dei ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] in qualità di assistente, i lavori di costruzione della diga lungo il fiume Esino.
Una l’attenzione per il corretto uso dei materiali e il sofisticato gusto per la costruire per il popolo, partendo però da basi solide. Ho edificato case economiche ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] colle (3.280 m).
Non fu legato da parentela con la guida Jean-Antoine Carrel, convinto dei vantaggi morali e materiali che sarebbero derivati alla lettera al presidente del C.A.I., la costruzione di un ricovero nella località chiamata dalle guide " ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] città, delle cui varie fasi di costruzione furono committenti e registi padre Francesco disegni della chiesa. Reperì i materiali, in più occasioni anticipò personalmente 1606 e il 1607 Nencioni, a giudicare da un disegno a lui attribuibile, progettò ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] poi una teoria della conoscenza (Le basi materiali della significazione, Milano 1977); successivamente elaborò da un’istanza trascendente, e la vita, da lui intesa, da scienziato e filosofo, come un inarrestabile processo di traduzione, costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...