SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, 2003, pp da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. 96,107 s., 305-307; G. Vitale, Giochi di specchi, in Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] , che portò a compimento la costruzione dell’edificio, e della quale edicola a conchiglia ed è incorniciata da candidi vela raccolti ai lati, s., p. 301); I. Andreescu Treadgold, Materiali, iconografia e committenza nel mosaico ravennate, ibid., II ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] la liturgia della messa fosse stata istituita da Cristo stesso o dagli uomini. Tra -526. Un’accurata raccolta di materiali, editi e inediti, peraltro nell vincere: la santità, il martirio e la costruzione dell’identità confessionale, ibid., pp. 143-157 ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] progressivo distacco dagli interessi materiali e mondani, perdedicarsi Negli anni del vescovado portò a termine la costruzione del seminario dei chierici di quella diocesi C. tornò quindi al suo vescovado e da questo momento le sue cure furono tutte ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] sorretti da mensole, ricchezza decorativa e sapiente accostamento di materialida erigersi in Roma a Vittorio Emanuele, Roma 1882, pp. 34 s.; Il Policlinico Umberto I. Progetto eseguito dall’architetto G. P., Roma 1894; Ricordo della costruzione ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] e a se stesso (autobiografia a pp. CCLXXI-CCLXXIII; i materiali preparatori in Fondo Cartari-Febei, bb. 147, 150-154) e Borromini e poi anche con Pietro da Cortona, i lavori di costruzione della Biblioteca universitaria Alessandrina della Sapienza ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Staatsbibliothek, Cod. Icon. 198). La costruzione dell’edificio fu affidata agli architetti Bernhard 547-628). Molti di questi materiali furono inclusi nel suo grande progetto editoriale: la descrizione dei volumi da stampare, il cosiddetto Index sive ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] , giunto in vetta al Grande Piz da Cir, rispondeva con l’inno di sarebbe consumato con la costruzione di una strada carrozzabile dall’alpinismo alla letteratura e ritorno, Torino 1986 (con materiali inediti: il diario personale tenuto nel 1911, pp. ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] e collaborò alla costruzione dei nuovi padiglioni Ead., Il sistema produttivo e finanziario, in Da un sistema agricolo a un sistema industriale: pp. 125-140, 195-205, 258-262, 388-398; Materiali per un dizionario dei banchieri italiani, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] quasi inconsciamente elementi materiali, motivi e da un intreccio di travi Vierendel, atte a sostenere il tetto dell'ampio salone. Dopo il 1929 il B. accettò l'incarico che gli offriva G. Agnelli, di organizzare il servizio centrale costruzioni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...