TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] getta luce su caratteri e dinamiche familiari. Da un lato emerge il rapporto conflittuale fra il indusse ad allontanarsi dagli interessi materiali; la sua spiritualità lo medesimi decenni finanziò altresì la costruzione e la decorazione di alcuni ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] sistemare centinaia di ovini e bovini; provvide inoltre alla costruzione di edifici per i salesiani e le figlie di Maria , l'archivio locale e il Museo regionale. Altri materiali archivistici sono segnalati da C. Bruno, Los salesianos y las hijas de ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] da Giuseppe Bottai. Nel 1938, mentre si procedeva alla costruzione degli edifici, unificati da linea stilistica piacentiniana, sono arricchite da personali soluzioni di dettaglio e raffinati accostamenti di materiali. Nelle palazzine IRBS (Istituto ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] edificio progettato da B. materiali di cantiere. L'attribuzione fu in seguito contestata dalla Marcenaro (1961) che la riconobbe a M. Lagomaggiore il quale compare come capo d'opera ampiamente retribuito nel libro mastro di spesa della costruzione ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] vita, causandone infine la morte.
Fin da giovane si dedicò agli studi con vasti 2 maggio 1836. A partire dai materiali preparatori della legge, con vasto uso ’ per un’‘istessa sovranità’: la costruzione di una identità giuridica regionale nella ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] firma a una serie di innovazioni tecniche rilevanti, attinenti da una parte alla struttura delle locomotive e dall’altra Roma 1983; M. Merger, Le officine di costruzione e riparazione del materiale ferroviario nell’area padana dal 1850 alla vigilia ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] perseguire chiari valori espressivi, integra l’aggiornamento e la coerenza dei materiali, derivati ora da un’unica serie dodecafonica, con l’uso di tecniche più tradizionali di costruzione su base tematica. Dopo la riuscita del Concerto per violino ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] ; durante il biennio seguì corsi tenuti da docenti famosi, come Guido Castelnuovo per il laboratorio di test dei materiali della facoltà di ingegneria, di concorso per una cattedra di scienza delle costruzioni in Italia e fu chiamato presso l’ ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] concetto si tradusse nella costruzione di un apparecchio sotto preliminari e alle prove di materiali e di attrezzature. In pochi , Breve biografia del prof. E. M., in Trattato di pneumologia, diretto da G. Daddi, 3ª ed., I-III, Padova 1998, pp. 1613- ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] è il lavoro, durante il quale fu affiancato da Tommaso Bicciagli, per la costruzione di palazzo Mazzolari, e a seguire, nel 1767 insieme con altre corrispondenze relative all'acquisto di materiali e a notizie di collaboratori esterni. La causa ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...