FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] appare impegnato a procurare materiali edilizi per la lanterna, ricordato nel 1521 per aver scolpito uno stemma da apporsi sull'angolo del "Palazzo depinto", ala un rogito che affida a Paolo la costruzione, sulla facciata del palazzo comunale, di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] papa infatti riservò 22.000 scudi a persona da destinarsi a sua scelta.
Preso possesso della generale. A Monreale completò la costruzione della cappella di S. Castrense i bibliotekach wloskich (I materiali polacchi manoscritti negli archivi e ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] cristallografo Auguste Bravais, composto da due lamine quarto d’onda sovrapposte di materiali birifrangenti, noto oggi come in Il Nuovo cimento, 1913, VI, pp. 179-193; Nuova costruzione del rivelatore ellittico di Bravais, ibid., 1934, XII, n. 10, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] di un edificio in piazza S. Marco, da dove fu trasferito in via degli Alfani. Dal dedicati.
La meccanica dei punti materiali e dei sistemi, l’idrodinamica istituto matematico e affiancò Sansone per la costruzione della nuova sede in viale Morgagni, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra (ferro e cemento Portland), legnami trasportati da navi liguri, zinco ed ferroviaria sempre più fitta e il D. finanziò la costruzione di nuovi tratti ferroviari nelle province di Córdoba e ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] su qualità e quantità dei materiali lapidei impiegati, sulla gran scala mortem (ibid., l. 6, vol. 3, c. 1379): da quest'ultimo risulta che le sue proprietà erano poca cosa, e la Dellala di Beinasco), alla costruzione del magazzino dei grani a ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] anche con le offerte di denaro e di materiali e con le prestazioni di lavoro, l'A maggiore dei paolini reclamava la costruzione in Alba di nuovi -1971), in Rass. di ascetica e mistica "S. Caterina da Siena", XXIII (1972), pp. 214-232; G. Rocca, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] La prima pietra della costruzione fu posta nel 1720 1970; Viroli, 1994), risulta comprovato da adeguata documentazione: l’unico disegno, del e storia, III (1983), pp. 59-78; Id., Materiali per la ricostruzione del regesto di G. M. architetto forlivese, ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] senza alcuna richiesta da parte sua, Pareto fu chiamato a dirigerne la costruzione ma, per complicazioni praticabili in Genova, Genova 1854 (estr. da Corriere mercantile); Se gli interessi materiali e le scienze positive giovino alle arti belle ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] critica ha rilevato una modalità di costruzione geometrica dello spazio derivata da P. Cézanne e una partecipazione Comune di Torraca si sta procedendo all’acquisizione del materiale fotografico relativo a opere e lettere conservate soprattutto in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...