D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] il suo tirocinio applicandosi a varie attività materiali e spirituali nella casa milanese, in costruzione tra 1545 e 1547. Dai Libri Gobio (1858, p. 14), ma ciò sembra anche confermato da una lettera del 2 luglio 1564 della superiora delle angeliche ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] dei materiali e delle da privati. Ma la sua opera più significativa fu la realizzazione, a partire dal 1889, del palazzo di Giustizia, fra i maggiori della nuova capitale.
La legge Baccarini del 29 luglio 1879, prevedendo la costruzione ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] alla quale garantì appoggi materiali inviando in seguito arredi comunità. Nel 1558 iniziò la costruzione del convento di S. Paolo Maggiore G. M., ibid., pp. 47-121; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] le liste degli operai addetti alle costruzioni, sorvegliare e dar parere sui prezzi dei materiali; la carica durava un triennio tedesco" da usare per le volte di S. Petronio, che si concluse con la sospensione dei lavori dopo la costruzione della ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] 8 settembre 1943 presso il reparto del genio militare a Pavia. Da neolaureato, Ugo ottenne dapprima una borsa di studio presso l’ di studio per le norme relative ai materiali stradali e costruzione e manutenzione strade, nonché direttore del Centro ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] e la costruzione di apparecchiature scientifiche, il G. continuava, intanto, la raccolta di materiali e di Istoria civile e naturale delle pinete ravennati). Tra le opere inedite, da rilevare il Discorso filosofico sopra l'aria, che scorre nel sangue ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] costruzioni navali del cantiere. Qui ebbe la possibilità di dedicarsi con più impegno ai suoi studi, sempre inerenti la resistenza dei materiali Milano 2002, ad ind.; F. Stener, Amsterdam 1928. Da Isola d’Istria la prima medaglia olimpica per lo sport ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] il pontefice la necessità di costruzione di un ordine mondiale in competenza specifiche (pp. 494 s.).
Già da tempo convinto della necessità di un distacco saggi frutto delle sue esperienze (cfr. Materiali per una bibliografia dei funzionari del ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] – il M. seppe fornire da subito un significativo contributo, utilizzando al tessili costruiti esclusivamente con materiali italiani.
Nel 1924, alla , era una delle principali aziende per la costruzione di macchine tessili fra cui, di particolare ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] locali e orientò la scelta di materiali e tinteggiature in funzione di un bacino del Mediterraneo organizzata da Giuseppe Pagano e Guarniero Daniel un’intensa attività professionale nel settore delle costruzioni. Morì a Como l’11 maggio 1995 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...