NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] , condizioni materiali (l’ di Jenner contro il vaiolo, caldeggiò la costruzione di una strada litoranea per collegare Nizza alle una rappresentazione della commedia, ritornato a casa e colto da un improvviso malore, morì la sera del 18 aprile ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] dilatò i tempi di costruzione degli spettacoli: in lunga permanenza in India alla ricerca di materiali e idee. D’altra parte, Vescovi . Schino, Il crocevia del ponte d’Era. Storie e voci da una generazione teatrale. 1974-1995, Roma 1996; e il dossier ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] come esaminatore sinodale.
Le lezioni tenute da Tamburini in quegli anni e i materiali di cui si servì sono ancora le ingenti rendite all’ospedale di Modena allora in costruzione.
Come testimoniò il procuratore generale Anselmo Bortoletti, morì nella ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] specie al tornio, prove pratiche di costruzione di specchi ustori e di strumenti di da circa tremila pezzi tra reperti naturalistici, antichità, opere d’arte figurativa, strumenti meccanici e musicali, manufatti realizzati nei più svariati materiali ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] pietistico, sia per essere state eseguite in materiali relativamente poco pregiati quali il gesso e il in quest'anno si terminò infatti la costruzione della facciata). Come il padre, anche Stefano operò da ceramista: ci restano fra l'altro un ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] unito a sollecitudine verso i bisogni materiali della popolazione. In tale chiave vanno l’atteggiamento di condanna manifestato allora da Pio XI. Santin si adoperò Capodistria. Nello stesso anno iniziò la costruzione sul ciglione carsico di un grande ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] su commissione del podestà Pier Ludovico Occhini, a cominciare da alcune sculture d’ispirazione déco per il parco di scultoree negli edifici di nuova costruzione era vivissimo, Moschi collaborò per la realizzazione nei materiali più vari (marmo, ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] gruppo si registrò, durante la costruzione della stazione, una profonda frattura tra Michelucci da una parte e i giovani dall agli aspetti tecnici del progetto e all'uso dei materiali, sia tradizionali, come nell'abbinamento pietra-intonaco nell' ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] 600 lire) e destinandolo al servizio di costruzione delle strade ferrate (Arch. di Stato Eugène Flachat, qualificato progettista di materiale fisso e mobile per le Torino 1969, ad ind.; D. Rebaudengo, Un saluto da Torino, Torino 1971, pp. 20, 22; R. ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] (da risolvere con l'allestimento di grandi depositi statali permanenti di grani), della costruzione delle R. Savelli, "Cittadini di governo" a Genova tra Cinque e Seicento, in Materiali per una storia della cultura giuridica, X (1980), 2, pp. 277-355 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...