SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] sin dall’Alto Medioevo, a partire da quello di Subiaco (Carosi, 1987), , Santa S. nel Medioevo. Costruzione agiografica e tradizione monastica, tesi e le prime dipendenze tra fonti documentarie, strutture materiali e nuove tecnologie, in Le valli dei ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] rassegna delle vicende dell'edificio dall'inizio della sua costruzione e dei numerosi artisti che vi avevano lavorato nel di materiali appartenenti alla Biblioteca comunale e al Museo civico.
Originata da una denuncia sottoscritta da eminenti ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] . Fu prodigo di aiuti materiali ai cardinali italiani che in Così, quando all’inizio del 1814, di passaggio da Lione, poté constatare l’imminente caduta dell’Impero, abbellimento della città, promuovendo la costruzione del parco dell’Acquasola, del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] la costruzione di 740 esemplari del velivolo in varie versioni.
Il G 12T, per trasporto truppe e materiali, volò il G 56, con motore della stessa casa tedesca DB 605 da 1500 cavalli, che effettuò il primo volo il 28 marzo 1944 raggiungendo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] 1511, stipulato da Bernardino De Lera per la costruzione della nuova chiesa di S. Anna, da lui progettata alla facciata, Viareggio 2001; J. Gritti, Una vita in cantiere. Materiali per Bernardino de Lera architetto, in Arte lombarda, n.s., 2006, ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] che intendeva raccogliere fondi per la costruzione del monumento a Dante ma che fu guardia nazionale di Milano e impiegato a partire da quello stesso anno (fino al 1872) nella (pp. 485-663), che raccoglie materiali di varia natura (lettere, memorie, ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di una croce di guerra con palme, da aggiungersi alle onorificenze militari italiane.
Terminata la guerra delle onde elettromagnetiche in materiali particolari (Sull’orientamento in In particolare, si dedicò alla costruzione di strumenti per le prime ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] diocesana di adeguate strutture edilizie. Portò infatti a termine la costruzione della cattedrale di S. Giorgio, restaurò il seminario, fece anomalie da sanare, emanò una serie di decreti volti a migliorare le condizioni spirituali e materiali delle ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] Italia. Benché apparecchiature e materiali fossero ormai antiquati, il invernale del Cervino (4478 m) con traversata da Breuil a Zermatt, alternandosi in testa con 1893 documentò ogni fase della costruzione della capanna Regina Margherita sulla punta ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] la raccolta di monete arabe possedute da Airoldi e quella proveniente dal sequestro cattedrale, ripercorrendone la storia della costruzione fino all’intervento neoclassico del 1781 esso si conservano numerosi materiali presso la Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...