FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] il titolo di abate di Masio, località presso il Tanaro a 20 km da Alessandria, egli diede inizio in quel luogo, quasi del tutto a sue spese, alla costruzione di un notevole complesso, che comprenderà la chiesa della Regina degli Apostoli ed ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] Termini, che prevedeva anche la costruzione di un nuovo edificio destinato alle tra loro, in una composizione a gradoni, da un volume cilindrico (tema ripreso successivamente nel indulgeva all’esibizione di materiali pregiati, le indicazioni di ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] e alla costruzione delle «chiavi vol. 29, pp. 125-135; Materiali per una monografia delle Brachymeria paleartiche , vol. 40, pp. 51-61; Id., Le specie di Imenotteri descritte da L. M., in Annali del Museo civico di storia naturale «Giacomo Doria ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] culturale del C. mira alla costruzione di un rigido diaframma fra i diversi livelli linguistici: da una parte la lingua letteraria (p. 12) regolato da clausole prefissate, non si vede come essa possa trarre materiali linguistici dal popolo, nella ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] di analoghi elementi compositivi le casette popolari presentate da A. Libera o da M. Ridolfi alla mostra del Movimento italiano per inventario dei metodi e modi di costruzione dell'abitazione. Tutti i materiali, selezionati, catalogati e ridisegnati, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] apr. 1529 il M. provvide al reperimento dei materiali per la costruzione del palazzo di Panfilio Del Monte (Supino, p. III (1909), 3, pp. 102 s.; L. Frati, Di A. M. da Formigine (contratti, autografi e testamenti), in L'Arte, XXIII (1920), pp. 230- ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] anni frequentò il corso serale di figura tenuto da F. Vagnetti nella scuola di via degli e diresse i lavori di costruzione del cinema Ambasciatori di 59, 86 s., 131; Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida, I, Roma 1991, p. 191; V. ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] in cedole di pagamento relative a materiali per le garitte necessarie alle fortificazioni di 1961-1962).
L'anno successivo alla costruzione del S. Carlo, nel 1738, vediamo stato già esercitato di volta in volta da parte di un ingegnere regio e col ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] il committente, che forniva i fondi e i materiali. Fu proprio dallo scarto tra i materiali e i soldi spesi effettivamente nell'opera e residente in Brescia per la costruzione della cappella di S. Martino, progettata da Bernardino de Lera per la ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] al quale si debbono alcuni abiti delle bambole. Se da una parte la lavorazione di materiali nuovi fu per l'A. un banco di prova , di partecipare dell'architettura, divenire costruzione e non tamponamento" (M. A., 1983, p. 44).
Da parte sua l'A., in un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...