QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] legno e docente di disegno della plastica e della costruzione (Tasso - Marra, 2008, pp. 45 s.). piccole variazioni di forma e di materiali più o meno preziosi, in anni nei quali l’art nouveau aveva da poco iniziato a influenzare gli artisti e ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] 3 'Biblioteche rionali' […]. Sono in costruzione infine 2 'Biblioteche succursali' […]. Chiarite da alcuni anni.
Rilevante fu l’attività di Pagetti anche in ambito nazionale. La riflessione sui temi del regionalismo indotta dallo studio dei materiali ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] e i rilievi per la costruzione della camionale Assab-Dessié. nuovamente in Somalia con lo scopo di raccogliere materiale per il Museo coloniale di Roma e per e un periodo trascorso in regime di occupazione da parte degli inglesi, fu internato, dal ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] tempra di Pietro Bonfante nella costruzione dogmatica del diritto romano. storia del diritto in Italia, quali i Materiali per una storia della cultura giuridica di o di una collana, che gli veniva sollecitato da più parti, e poco si curò, nel breve ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] di estensione della stessa isola, da collegare a San Michele con un l’adozione di nuovi materiali e di nuove tecniche Ferro, Architettura/architetture: programmi, idee e progetti per la costruzione del macello (1832-1886), in Il macello di San ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ricerca e di raccolta dei materiali per il padiglione dell' 154, 172 ss.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a porta Pia, Napoli 1969, pp. 24, (1997), 28, pp. 55-76; Id., La costruzione di un rapporto fiduciario: F. Crispi e la banca ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] architettonici, fra cui Costruzioni per la metropoli moderna, che, se da un lato mostra la dipendenza da Sant'Elia, dall' nel 1945 a Mendrisio, nel Canton Ticino, impiegando materiali locali, pietre, mattoni, tegole, rappresenta l'esasperazione ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] la cattura delle prede e la costruzione di tele e nidamenti. I in cui la femmina si lascia fecondare da un solo maschio per poi uccidere tutti ; Su l’origine e la costituzione dei materiali deutoplasmatici nell’oocite in accrescimento dei Mammiferi, ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] operai, che producono circa 12.000 tonnellate di materiali finiti, di cui un migliaio va all’estero. e boe di lamiera, ecc. Da notarsi le forniture di tuberie per Società italiana di fonderie in ghisa e costruzioni meccaniche già f.lli Balleydier di ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] il ripristino delle testimonianze materiali, delle radici medievali della al progetto di G. Franco per la costruzione di un pulpito in pietra per l' oltre a studi per teatri, catafalchi, cappelline da giardino, altari, fontane, terrazze, ingressi a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...