PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] di uno Stato in via di costruzione il ruolo dei civilisti, tra Angioini e gli Aragonesi, costituirono anzi da questo punto di vista l’apogeo Commedia in età angioina, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] dalle condizioni materiali decadenti del (Studii su le quistioni preliminari per la costruzione di un nuovo pubblico manicomio, ibid., s IX (1965), 5, pp. 3-8; B. Viviano, Da Granada a Milano. Quattro secoli di psichiatria, in Fatebenefratelli, n. ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] di avere informazioni da un confratello pulsanese di nome Andrea (30). L'autore di B2 lavora su materiali raccolti da don Paolo, devozione di B. al santuario dell'apostolo portò alla costruzione della chiesa e del monastero di S. Iacopo al Poggio ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] cui spettava far effettuare le opere da squadre di operai utilizzando i materiali disseminati in appositi cantieri lungo il gli abusi insediativi e la costruzione di "arzerini" per uso privato, accompagnati da "iragionevoli opposizioni" di molti ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] e il dato territoriale gli derivavano da Ferdinando Morozzi, il quale si dedicò alla costruzione di un Atlante toscano, che , Firenze 1945, pp. 163-165, 332 s.; R. Francovich, Materiali per una storia della cartografia toscana: la vita e l’opera di ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] presentò sette progetti, alcuni dei quali erano già in costruzione: la villetta Cutore sull'Etna, il "laboratorio di da lui. Moderato ed equilibrato assertore di tale stile, il F. preferiva adottare sagome assai semplici, valorizzando i materiali ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] .579 ss.) e a stimare i cori fatti da Ansano di Francesco per la Compagnia di S. distinguevano per la scelta felice dei materiali (marmi della montagnola senese, dai di S. Maria di Provenzano.
La costruzione della chiesa, su progetto di don Damiano ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] titolo, partecipavano alla costruzione dei film in cui possibile nel 1924 dalla morte del primo marito da cui non era mai riuscita a divorziare, e Roma 1979, ad ind.; Tra una film e l’altra. Materiali sul cinema muto italiano (1907-1920), a cura di L ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] acquisì grandi capacità tecniche grazie anche al lavoro di copia damateriali di età classica e rinascimentale.
Il percorso del G. rapporti col G. e consulente di Bonoris per la costruzione del castello di quest'ultimo a Montichiari; nel Monumento ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] nelle quali la resistenza alla prefioritura «potrebbe considerarsi praticamente fissata» (Il problema della barbabietola, cit.). Da quei materiali ebbe origine parte delle varietà impiegate nel 1952 per le prove di campo organizzate nel Meridione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...