MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] e lo connota come "magister" sin dalla fase di costruzione e decoro architettonico dell'edificio.
Si presume che la formazione Paolino da Montorfano.
I pannelli realizzati da M. sono stati individuati da Gilli Pirina tra i materiali conservati nel ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] si lasciava al gerente solo l’organizzazione tecnica (materiale rotabile, fornitura energia, personale), evitando al Comune l che avrebbe legato il proprio nome alla costruzione diretta da parte del Comune degli impianti idroelettrici valtellinesi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] lui si devono attribuire le varie fasi di costruzione e la scelta dei materiali, se non il progetto vero e proprio, , a cura di F. Gurrieri, Prato 1975, p. 32; Architettura e politica da Cosimo I a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] da laboratori e scuole speciali (meccanica, elettrotecnica, elettrochimica, della carta, delle fibre tessili, delle materie grasse e della resistenza dei materiali progettati da Saldini, che con il suo Manuale per la costruzione dei molini da grano ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] Entro un impianto di solida costruzione geometrica, derivante dal linguaggio ricamatrici, economizzando sui materiali e arrivando perfino a -102; F. Cagianelli, Il «disfacimento romantico della macchia» da M. P. a Renato Natali: verso il fauvisme, in ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] la costruzione, impresa che riuscì a completare nonostante difficoltà di ogni genere.
Come si può evincere da alcune delle anche per motivi tecnologici e di scienza dei materiali legati a materiali, allora non esistenti, che avrebbero dovuto essere ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] in Italia: il padre trovò occupazione a Roma nella costruzione del complesso religioso del Buon Pastore (1929-34), , sempre caratterizzato da un linguaggio articolato e composito, si spostò sull’utilizzo di nuovi materiali e tecniche costruttive ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] storico-geografici per i quali vengono utilizzati i materiali più eterogenei (moralità, exempla, storie bibliche, esemplari della biografata, totalmente indipendenti da una eventuale organicità di costruzione narrativa.
Registrata la presenza nella ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] delle pietre necessarie alla costruzione dei moli lungo i cl.VII, 51 (c. 117v: "fexe el palazo nuovo da la parte de l'aqua verso san Zorzi"). Riprese ed proprietà dell'imprese del rifornimento dei materiali necessari all'esercizio della professione ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] distinguere la natura dei materiali con cui si costituiscono scientifici universalmente validi ed utili alla costruzione delle leggi» (in Rivista , che raccoglie i risultati di una ricerca da lui diretta; Lineamenti di diritto penale valutario, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...