MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] teologia rivelata e di tutti gli oggetti materiali della fede e della legge divina, che nuovo sistema, un’opera edita solo nel 1990 da Azzaro Pulvirenti, in cui il M. lima che restano difformi. In siffatta costruzione si inseriscono i sacramenti, che ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] al Pincio (1907). Si occupò della progettazione e della costruzione dei mercati generali all'Ostiense (1908-16) e, durante negli apparati decorativi e nell'uso dei materiali, tanto da essere premiato alla Mostra internazionale di architettura ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] il compito di accudire il bestiame.
Da quel momento l’unico scopo di ’impresa di fumisteria, montaggio e costruzione di ciminiere riuniva Lazzaro, Bonfiglio Cinquanta per dedicarsi alla manutenzione dei materiali. Andò in pensione all’inizio degli ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] per il miglioramento e la costruzione di case operarie. Negli scope a Mestre (s.d.). Da sottolineare è poi il suo interesse in partic. pp. 35-38); Id., Venezia Ottocento. Materiali per una storia architettonica e urbanistica della città nel secolo ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] ); l'MC. 205 N (motore Daimler Benz 605 A.R.C. 58 da 1.250 CV, anno 1942); l'MC. 206 (simile al 205 N, anno 1943, prototipo in fase di costruzione, distrutto nel 1944 per il bombardamento aereo degli stabilimenti).
Ritiratosi nel dopoguerra nella ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] iniziò la sua attività caritatevole fin da bambino aiutando i cappuccini di viale recò in Amazzonia nel 1957 ideando la costruzione di un ospedale a Macapá, di il trasporto, gratuito di cospicui materiali grazie alla disponibilità della Carbo-Flotta ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] Bossi von den Grünen Dreibergen", per distinguersi da altri Bossi domiciliati a Praga.
Tra il 1615 raccomandò di affidare la costruzione del convento di Roudnice ( Podlaha, Materialie k slovníku umělců a uměleckých řemeslníků v Čechách (Materiali per ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] i cui aderenti si dedicavano espressamente alle cure materiali e spirituali degli appestati nel territorio fra Signa da quel momento ricevette un notevole impulso, attestato in quello stesso anno anche dalla decisione a proposito della costruzione ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] archeologia, discutendo una tesi intitolata "Materiali per una Forma Urbis Mediolani", seguito ad uno sterro operato per la costruzione di un rifugio antiaereo in piazza Duomo Pochi lavori del D. esulano da questo argomento o dall'archeologia locale ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] più meritevoli. Nell’autunno 1953 si imbarcò da Napoli, con destinazione New York, sulla assenza di gravità la costruzione «di ponti liquidi considerevolmente delle condizioni spaziali per produrre nuovi materiali.
Organizzò poi una serie di Columbus ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...