CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] l'elettrificazione dell'azienda, con la costruzione di una centrale idroelettrica, nei pressi della quando la cartiera, ormai diretta da diversi anni dal nipote e 1962, pp. 233, 301 ss.; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] Lancia, compagno di Corradino di Svevia. Un documento del maggio 1270 dà l'esatta misura della stima che Pisa riservava a G.: è una dai rilievi. Per la costruzione del quarto ordine, G. dovette disporre di materiale che era già stato preparato ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] di Belfiore 3), Cavadini (via Gasparo da Salò 40). Ancora al D. si possono inoltre direttore dei lavori per la costruzione della fonderia dei cannoni, progettata , arredi e paramenti, in San Salvatore, Materiali per un museo (catal.), II, Brescia ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] da stabilirsi sulla collina dell’Osservanza presso Bologna, pubblicata nell’Annuario della R. Università di Bologna.
Il progetto prevedeva la costruzione ) e di numerosi carteggi e materiali distribuiti in Corrispondenza scientifica, Fondo ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] costruzione delle biciclette: Girardengo, Guerra e Bartali, per esempio, crearono marchi industriali, ma le biciclette da leadership in molti paesi europei con la produzione di materiali plastici e poliuretanici per i settori automobilistico, del ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] ., nel 1936 seguì il Bigman, realizzato da Achille Luciano Mauzan – un uomo «ben Canonica.
Nonostante gli ingenti costi materiali, la ripresa postbellica si rivelò ’Amaro Ramazzotti in Jugoslavia e la costruzione di un ulteriore complesso industriale a ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] e ben attrezzato istituto botanico, con annesso orto, alla cui costruzione si dedicò con fervido entusiasmo.
Già nei primi anni del lo studio di materiali biologici destinati a divenire i più idonei alla ricerca, da cui sono derivati fondamentali ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] diffondere Il Politecnico da poco in pubblicazione e procurare a esso materiali e collaborazioni. Assiduo 638; G. Albergoni, Cultura nazionale, scienza e ‘socialismo’. La costruzione della sfera pubblica nel rilancio della ‘Rivista europea’ (1845-1848 ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] e occupazionale è attestata a metà degli anni Sessanta dalla costruzione di un nuovo stabilimento, in territorio di Montelupone. Se territorio, guidate da un ufficio di progettazione aperto alle sperimentazione di forme, materiali e nuove tecniche ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] Manni).
Sulla base di una documentazione rinvenuta da Manni (pp. 72-81) è stata rivalutata grande prestigio che usando materiali poveri intendeva rivaleggiare con 1990, p. 354). La data di costruzione dell'oratorio presso la villa suburbana dei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...