BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] emigrati più miserabili in condizioni materiali e morali disastrose. Al York. Le accuse mosse al B. soprattutto da G. Preziosi ne L'Italia all'estero fatto la donazione di 250.000 dollari per la costruzione di una galleria sotto il Monte Pisano. Nel ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] il 1740 e il 1744.
L'inizio si desume da una causale di pagamento a Francesco Benato "per aver affidata la direzione dei lavori per la costruzione del teatro Nuovo, oggi Verdi, su rispetto alle parti in altri materiali che caratterizzava i teatri del ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] notevole contributo di idee e di materiale e l'armonica simbiosi delle erigende costruzioni con la bella euritmia seicentesca di più in larghezza che in altezza e articolato in maniera da assicurare un facile accesso nei cortili ad automezzi e ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] trovò era drammatica. Cuboni era morto da oltre un lustro e non era in partic. p. 90). Si occupò con successo della costruzione della nuova sede della Stazione, in via Casal de’ Pazzi fece mancare aiuti morali e materiali), tra i quali figurano alcuni ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] , a una breve memoria sui dispositivi adoperati da G. Campani per la costruzione delle lenti e a una relazione del 1804 , 2, Bologna 1919, pp. 123 s.; E. Bortolotti, Materiali per la storia dell'Istituto nazionale, in Memorie della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Giovanni Battista, che era stata danneggiata da un incendio. Quando B. Maggi porta di Budějovice, imponente costruzione a forma di arco trionfale k dějinám umění, uměleckého průmyslu: a podobnim (Materiali per la storia dell'arte e dell'artigianato ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] sia funzionale; fu completamente distrutto da un incendio nel 1873.
Negli strada di Tiraspol e di altre costruzioni sorte in Crimea. Nell'editto dello . 253 s.; Trudy Odesskogostatističeskogo komiteta (Materiali del comitato di statistica di Odessa), ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] economica e sociale, al punto che nel 1859 si giunse alla costruzione di un nuovo edificio in piazza Mastai, per ospitare i vari mezzi e le precauzioni per preservare il materiale organico da possibili fermentazioni. Di seguito venivano presentate le ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] facoltà d'ingegneria di Padova, il moto di materiali incoerenti per effetto di onde stazionarie, problema questo terreni in relazione alla stabilità delle costruzioni è testimonianza la costituzione, da lui patrocinata, del Centro geotecnico veneto ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] commissionò due tavole, molto lodate da Giorgio Vasari e oggi perdute.
Contemporaneo alla costruzione del palazzo Ginori fu l imponente, ornata di loggia e di torre, in cui usò materiali pregiati e collocò opere di artisti famosi.
Anche la villa di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...