BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] Quanto alle condizioni sia materiali sia spirituali della corso del suo episcopato, la costruzione dell'ospedale iniziato dal vescovo , Notizie stor. della città di Volterra, con note, ed accresciuta da F. Dal Borgo, Pisa 1758, pp. 124, 132-148, ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] le conchiglie che venivano automaticamente riempite dal materialeda raffinare allo stato liquido. I getti, fama internazionale è dimostrata dalla vendita, da parte della Montevecchio, della progettazione e costruzione di un intero impianto a Copsa ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] da cui uscì nel 1892 col grado di tenente di artiglieria. Subito dopo fu assegnato alla brigata specialisti del genio, con l'incarico di progettare e sperimentare materiali vià mare da Roma ad Anzio nel 1911.
L'apporto del D. alla costruzione dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] un'intensa attività professionale nel campo delle costruzioni idrauliche: da ricordare la sua consulenza per l'acquedotto di per l'invaso delle acque, ibid. 1928), sulle sospensioni di materiali solidi in acqua (Sultrasporto nei corsi d'acqua, ibid. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] F. fu inoltre provveditore-intermediario nell'acquisto dei materiali e sovrintendente alla messa in opera del portale marmoreo da F., che era stato costretto a concludere prima i lavori iniziati in S. Trinita. F. si dedicò così alla costruzione ...
Leggi Tutto
SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira)
Paolo Procaccioli
– Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] sansoviniano per la costruzione della chiesa di intitolato Notti amorose, ma non altrimenti noto, dà notizia Claudio Tolomei in una lettera a Spira 1830, p. 502).
Fonti e Bibl.: Materiali documentari per la ricostruzione biografica in Archivio di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] di origine termica con la costruzione di una centrale a Porto Vesme franca nel porto di Cagliari per i materiali in transito e sulla stampa delle carte topografiche primo trattato italiano di arte mineraria edito da Hoepli.
Morì a Milano il 9 febbr ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] , nel castello e nella costruzione della chiesa della Madonna di di Praga, che gli è stato attribuito da BlaWek. Alla fine del maggio 1718 il ; A. Podlaha, Materiálie ke slovniku umělcê a řuměleckých emeslnikê v Čechách (Materiali per un diz. degli ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] fornitura e provvista dei materiali, come appare dai documenti naturali non gli consentirono di ultimare la costruzione. La fabbrica rovinò per cause ignote il A Cividale il C. subentrò ad Erardo da Villach anche nei lavori di finitura del citato ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] B. Caretti, venne occasionalmente utilizzato da Cavour quale corriere segreto. Nel temporale in cambio di vistosi vantaggi materiali per la propria famiglia: in e sociale per il Vercellese: la costruzione di una linea tramviaria tra Vercelli e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...