Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] prima volta, nei villaggi compaiono abitazioni che utilizzano mattoni crudi modellati. Questa standardizzazione dei materialidacostruzione comportò una razionalizzazione delle strutture architettoniche.
Il sito più celebre di questo periodo, attivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] .
Purtroppo le due capitali, la rupe di Van e Toprakkale, sono state severamente distrutte e spogliate dei materialidacostruzione, ma in generale gli scavi hanno permesso una ricostruzione della struttura del regno urarteo fornendo grande quantità ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dell'Oriente semitico, senza peraltro escludere esperienze diverse legate soprattutto al mondo ellenistico.
Materiali e tecniche di costruzione. I materialidacostruzione e le tecniche architettoniche sono ampiamente documentate a Kerkouane. I ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] etrusco-italica, evidenzia l'adozione ormai generalizzata degli ordini architettonici greco- ellenistici e, per i materialidacostruzione, il sempre più frequente ricorso al travertino. Si prediligono comunque gli edifici su podio e una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] quella degli uomini e degli ospiti e si collega perpendicolarmente all'apertura frontale della tenda. I materialidacostruzione più diffusi nel mondo islamico sedentario sono la pietra, il mattone cotto e il mattone essiccato al sole. Negli edifici ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] pessimo stato di conservazione è dovuto all'utilizzo come cava per il recupero di materialidacostruzione. La missione archeologica dell'IsMEO (oggi IsIAO, Roma) diretta da U. Scerrato effettuò quattro brevi sondaggi nel 1986. Il primo, a nord-est ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , in G.P. Brogiolo, Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, Mantova 1994, pp. 39-52; R. Parenti, I materialidacostruzione, le tecniche di lavorazione e gli attrezzi, ibid., pp. 25- 37; S. Santoro Bianchi, Indici di rinnovamento e tecniche ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] reti di insediamenti. Questi fattori influenzarono inoltre le scelte dei materialidacostruzione (rappresentati soprattutto da pietra e legno nelle regioni occidentali, da osso e avorio nell'Europa centroorientale), la tipologia delle strutture ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ortogonali, e abitazioni comuni, dalla pianta informale e di tipo rustico, impiegate anche come laboratori artigianali. I materialidacostruzione furono canne e argilla su fondamenta di adobes e pietra. Sono stati rinvenuti focolari e pozzi di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di assedi; le aree intramurarie a coltura consentono la sopravvivenza di uomini ed animali; il riuso di materialedacostruzione favorisce un'edilizia magari povera, ma funzionale. In questa ottica, non stupisce la diffusa presenza intramuraria ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...