L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] , della quale rimane un ipogeo. Forse il forum fu fondato da Cesare; divenne municipium nel 49 a.C. o tra il volontà dei duchi si deve la costruzione di molte chiese; tra quelle importanza per l’omogeneità del materiale, relativa a una famiglia ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] proporzionato che ospita attualmente il museo. La sua costruzione appartiene al secondo periodo della dominazione veneziana (1686 sono ad Atene) e alcuni frammenti di affresco; materialeda scavi greci condotti dopo la seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] 31) ci descrive la vista che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione del porto, al quale Traiano aveva di Leopoli. Nella sezione topografica sono esposti i materiali di scavo degli abitati protostorici ed etruschi della zona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] quanto sede di guarnigione imperiale e salvata dall’arrivo di rinforzi bizantini da Ravenna, che si scontrarono poi con il nemico in Mugello, per riutilizzarne i materiali edili, oppure inglobati organicamente nelle nuove costruzioni. Anche il piano ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] stabilire la planimetria e le modifiche subite nel corso dei secoli: da una prima fase di costruzione più ampia e accurata, all'ultima meno rifinita. I materiali rinvenuti nei tre strati riconoscibili vennero riferiti dagli scavatori alle ultime ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] in Dion. Hal., I, 64, 4-5), con la costruzione di una cella adiacente all’antica sepoltura e di una facciata sue acque. La frequentazione del sito è attestata damateriale risalente al IX sec. a.C., mentre i materiali votivi si datano tra il V e il ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] 27 a. C. per la costruzione della Porticus Octaviae, che egli greci a noi pervenuti e sono testìmoniate soltanto da Vitruvio. A meno che tutto ciò non serva generale e delle doti dell'architetto; 2° dei materiali; 3° e 4° dei templi e degli ordini ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] chiese africane; aveva annesso il battistero, di forma circolare, con relativo consignatorium; i materiali per la costruzione erano stati in gran parte presi da edifici pagani; era ornata di mosaici. Nel sobborgo occidentale era la cappella che il ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] al tempio da una serie di molte altre piccole cappelle, dedicate a varie divinità. Un vasto complesso di altre costruzioni, bagni, da due ali, l'una e le altre ornate di colonne e di nicchie; in origine doveva essere decorato di mosaici.
I materiali ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] tetto.
Nuove tecniche e nuovi materiali
A metà del Settecento la costruzione dei ponti registra una svolta ponte a travata è detto a cantilever o a sbalzo, caratterizzato da campate sostenute al centro della trave e non alle estremità; con ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...