SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] città nordamericane, s'intensifica infatti la costruzione di grattacieli che, levandosi da un'area pianeggiante, entrano in forte già al 1° gennaio 1990) − e l'uso di materiali poveri e tecniche relativamente soft nell'architettura di piccola scala e ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] di una reazione psicologica, ha consigliato la costruzione di auditorî radiofonici che non differiscono sostanzialmente da quelli comuni per l'audizione diretta.
La distribuzione dei materiali assorbenti e delle superfici riflettenti nell'ambiente e ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] a considerare l'importanza dei materiali e il loro possibile uso innovativo nelle costruzioni. Quattro temi attraversano l'intero la IDEA Spa di Torino il progetto per un veicolo da trasporto Flying carpet. Accanto all'interesse per l'architettura ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] mezzi meccanici di produzione e alla polemica condotta da J. Ruskin e da W. Morris (v. architettura, in dei materiali. 2. Rappresentazione: a) teoria della proiezione; b) tecnica delle costruzioni; c) disegni e modelli per ogni tipo di costruzione. ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] particolare lavorazione delle lamiere, ecc. (da ricordare la Maison du peuple di materiali studiati sono molto numerosi: dal ferro all'alluminio, alle leghe leggere, alla plastica. Convinto della necessità di considerare il processo della costruzione ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] materiali di recupero sul luogo dell'antica chiesa di St. Columba distrutta dai bombardamenti (1949). Il tema progettuale della costruzione , di una modalità progettuale renana caratterizzata da una spiccata attitudine ''civile'' dell'architettura ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] una nuova costruzione, conclusa nel giro di pochi anni anche ricorrendo abbondantemente al reimpiego di materiali di Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 40-41) è stata messa da parte da molto tempo; e con essa è rimasta priva di fondamento anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che identifica il porche pervenuto di Saint-Benoît-sur-Loire con la costruzione promossa dall'abate Gauzlinus intorno al 1026, i c. con figure continua a essere quasi sempre documentato da una serie di materiali ancora in opera nel loro originario ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] romaniche della città, le tecniche di costruzione si differenziarono da quelle francesi: le maestranze di C., rinnovarsi la tradizione antica di unire in un unico manufatto due materiali preziosi, come lo smalto e l'avorio. Alcune somiglianze con ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dove si trovano l'impiego dei materiali più preziosi e delle tecniche più con s. Pietro o papa Silvestro e con Costantino da una parte e di s. Pietro con Leone III della chiesa di Santa Sofia di Benevento, costruzione dell'8° secolo. Ma l'età più ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...