CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] questo edificio - distrutto da Saladino e saccheggiato dei parati lapidei da Baybars I per la costruzione di un ponte tuttora sia le specifiche esigenze dei luoghi santi, sia i materiali e le tradizioni artistiche locali. Benché correlata all'arte ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] città si arricchì di numerose decorazioni musive per le nuove costruzioni dell'augusta. La più antica tra esse, la chiesa di due botteghe distinte, identificabili sulla base dei materiali adoperati da ciascuna (Andreescu-Treadgold, 1997a), chiarisce ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] strutture architettoniche, per es. con la costruzione del Westwerk (Righetti Tosti-Croce, 1987).Da Farfa partirono, secondo la tradizione, tre 318) evidenzia infatti una insospettata ricchezza di materiale liturgico-musicale d'origine locale e anche ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] costruzione comporta normalmente la formazione di due ghiere, delle quali l'interna è sempre leggermente arretrata; si sviluppano da il quale ha la sua controprova, a livello di materiali, nell'uso rarissimo delle tessere d'argento e della madreperla ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di Canossa, venne iniziata la costruzione della torre dodecagona, caratterizzata da un doppio ordine di finestre, di frate anche ai rilievi dei due pilastri centrali, con l'esecuzione materiale delle scene interne di più alto livello e l'aiuto in ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] da dormitorio, refettorio, cellarium e domus maior - erano state innalzate due piccole costruzioni contemporanee descrivono con toni entusiastici, per la ricercatezza dei materiali lapidei e per l'opera di scultori provenienti dalla Provenza ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dell'impostazione del sistema di copertura della chiesa inferiore e della costruzione della chiesa superiore nella prima metà del sec. 12° -, è supportata da puntuali osservazioni sui materiali e sulle tecniche di lavorazione, tra cui l'indissolubile ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] si parla di un bema a forma di tenda, fatto di nuvole e coperto da una cupola d'oro, sotto la quale è l'altare (Collection des historiens de per la costruzione di c., perduti, le cui restanti parti venivano invece realizzate con materiali locali ( ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] ponte Leproso e porta S. Lorenzo. Con la costruzione della Civitas nova, promossa da Arechi II entro il 774 per esigenze di opus incertum con impiego di ciottoli di fiume e di materiali di risulta, sia con funzione decorativa sia come rinforzi negli ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] la costruzione di una monumentale cattedrale latina, con navata tripartita inizialmente da pilastri Musca, M. Pani, Bari 1989; L. Todisco, L'antico nella cultura materiale di età normanna e sveva, ivi, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...