GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] la centrale più ampia, separate da archi in laterizio su colonne; tale schema, insieme al tipo di membrature e di materiali, rivela affinità con l'architettura degli Almoravidi e degli Almohadi, benché la costruzione risalga all'epoca della dinastia ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] motte, costituita da un terrapieno naturale o artificiale circondato da un fossato e con alla sommità una costruzione in legno o ugualmente anche le abbazie e le chiese rurali. I materiali usati sono locali, l'apparecchiatura muraria irregolare con ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] (1306-1321) riguardarono la costruzione della chiesa, a navata unica con abside coperta da volta a crociera nervata, e e archivi parrocchiali (Per la storia della Chiesa di Bari. Studi e materiali, 2), Bari 1986, pp. 31-44; P. Corsi, Bari medievale ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di onoranze funebri culminanti con la sepoltura, dapprima indicata da un cumulo di sassi, poi da edicole, piramidi, costruzioni complesse erette per sfidare l'eternità oltre la durata materiale del corpo, in un'incessante associazione tra durevole e ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Gli scavi confermano il peso dei danni materiali cui fanno cenno le fonti, in Quevilly o a Beauvais; la sala alta, coperta da una volta similare, ma più fine nella modanatura Romain e, successivamente, con la costruzione della celebre Tour de Beurre, ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] sommità della calotta, in genere protetto da una torretta finestrata, detta lanterna.La costruzione delle c. ebbe larga applicazione edifici a volta per quanto riguarda i materiali impiegati: pietra da taglio, laterizi, pietrame, conglomerati a getto ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] subito dopo si iniziasse la costruzione della ecclesia nova, a tre navate divise da quattro coppie di colonne, cavalieri e mercanti per le strade della Val Baganza: strutture materiali e ideologie in età medioevale e rinascimentale, in Natura e ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] alla costruzione del da uccelli, da putti che cacciano, giocano o vendemmiano, da guerrieri, da animali fantastici, da teste umane, da telamoni, da virtù, da profeti, da simboli degli evangelisti e da -25; id., Tecniche e materiali, ivi, 1986b, pp. 55 ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] delle ali del transetto in un'epoca posteriore alla costruzione della chiesa. La basilica B è inoltre l'unica materiale è rappresentata da semplici recipienti di terracotta e da ornamenti della persona (anelli, braccialetti, collane, orecchini) o da ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] costruzione venne abbattuta per la costruzione del nuovo edificio di una piccola comunità che aveva assunto la regola di s. Agostino, da , pp. 229-233; E. Lusuardi Siena, Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in Il Veneto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...