ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] medievale, dall'ideazione alla costruzione, come esclusivamente determinata da componenti corali e collettive.Ad conduzione amministrativa del cantiere (inclusi il rifornimento di materiali e i rapporti con le maestranze), pressoché sempre ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] dell'orgoglio civico conculcato da Roberto il Guiscardo.La costruzione della nuova cattedrale, condotta pp. 87-112; Un accesso alla storia di Salerno: stratigrafie e materiali dell'area palaziale longobarda, Rassegna storica salernitana, n.s., 5, 1988 ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] comune, un palazzo di grandi dimensioni, coronato da merli, la cui costruzione potrebbe risalire al sec. 14°, ma che João da Ponte, Tibães o Geraz do Lima, nonché materiali di età romanica provenienti da São Romão do Neiva e da São Bento da Várzea. ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] sistematico, sono caratterizzati da un'edilizia austera che impiega esclusivamente quale materiale costruttivo la pietra gli edifici si affacciano su un grande bacino idrico di costruzione antica, che serviva ad alcune attività di lavoro svolte nelle ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] piani, con una cappella annessa, ed è una delle più notevoli costruzioni a graticcio a York. La Merchant Taylors' Hall è datata al dall'abbazia; in esso sono inoltre custoditi materiali provenienti anche da altri luoghi, comprese le due pietre che ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] da queste, tra l'altro, oltre che dal commercio d'età medievale di marmi antichi, provengono i materiali una a N, tuttora esistente, chiamata dell'Ospedale, dopo la costruzione (1208-1213) di un ospedale ad subsidium pauperum, immediatamente fuori le ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] fedelmente ripristinate, per quanto possibile, con materiali originali.Segnato da numerose postazioni militari romane, databili tra diete tra il 1140 e il 1149, quando venne disposta la costruzione di un nuovo palazzo. Il Saalhof, eretto non più sul ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] in data 29 gennaio 1240 a Riccardo da Montefuscolo, giustiziere della Capitanata, perché provvedesse alla requisizione (actractum) dei materiali necessari per un avvio immediato della costruzione (Aceto, 1990). Nel 1246 questa era tanto progredita ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] .E./789; nel 193 a.E./808-809 suo figlio Idrīs II iniziò la costruzione di una nuova città, al-Āliya, sulla riva opposta. Nove anni dopo lo con materiali diversi (legno, stucco, ceramica), provenienti da una casa oggi distrutta ma studiata da Bel ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] rispettivamente, il potenziamento delle fortificazioni urbane e la costruzione dell'episcopio con ampliamento della preesistente chiesa di ) sia bronzei (soprattutto fibbie da cintura) o in altro materiale (Museo Archeologico Nazionale, 1981). ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...