TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] Diocesano Tridentino), e costruito da Adamo da Arogno (v.).La costruzione fu avviata dalla zona absidale Mulas, Stratigrafia e morfologia della città di Trento. Alcune considerazioni, in Materiali per la storia urbana di Tridentum, a cura di E. Cavada ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] di B. fu la fondazione, costruzione e decorazione della chiesa e del ; le varie opere realizzate in materiali preziosi, come calici, turiboli, croce / arbor vitae.Il particolare impulso dato da B. alle botteghe di lavorazione dei metalli portò ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] certosa, e ripresa nel 1432 per concludersi nel 1461 con la costruzione della facciata, l'unica parte, probabilmente, non rispondente al progetto originario), tali da rendere pressoché certo che la fabbrica attuale sia aderente al disegno originario ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] 1220.B. si pose all'avanguardia nell'architettura europea con la costruzione, tra il 1298 e il 1330 ca., della nuova Lady , stampe e materiali archeologici; gli arredi religiosi, come per es. i quattro candelabri di Limoges provenienti da St Thomas, ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] , destinate forse alla servitù del palazzo, la cui costruzione è da porsi prima del 1090. Situate all'estremità orientale del alcuni corpi di fabbrica dell'Alcazaba, dove si conservano materiali di epoca visigota, mozarabica e araba, tra cui una ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] di energia fossile e di materiali e dell’output di rifiuti. pari al 60%. I costi di costruzione presentano degli extracosti accettabili, che variano popolazione vive a meno di 300 m di distanza da un’area verde; la capitale svedese è stata ritenuta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] di più di 12.000 mq che da 12 anni propone iniziative di divulgazione scientifica che oggi propongono modalità di coinvolgimento e costruzione dei saperi. Ne è un esempio robotica, energia e ambiente, materiali, chimica, telecomunicazioni, con oltre ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] da s. Anselmo con un abate e monaci provenienti da Bec (Normandia) per incarico di Hugh Lupus, che assegnò al monastero una ricca dotazione. La costruzione Cross, fondata nel 907, che conserva materiali provenienti dall'antico pretorio romano, e ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] nel 1919 nasce una scuola, il Bauhaus ("casa della costruzione") di Weimar, in cui tutte le arti sono insegnate il prezzo degli articoli grazie alla scelta di materiali a basso costo e facili da lavorare industrialmente, come la plastica o l'acciaio ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] del mare. Ci si può arrivare solo da un lato, percorrendo una salita che corrisponde diede inizio a vasti programmi di costruzione sull'acropoli: l'architettura, insieme ', parola che indica i due pregiati materiali usati nella scultura, cioè l'oro e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...