Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di oltre dieci volte quelli di analoghe costruzioni in materiali leggeri, peraltro più deperibili ed esposti al di fabbrica che si approfondisce per la realizzazione di ambienti arieggiati da una teoria di corti e chiostrine interne. In una prima ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , delle fondazioni religiose e delle chiese vescovili. Il materiale ha ostacolato ancora a lungo le opportunità di sviluppo modello Amiens, il committente della costruzione fu il potente Capitolo del duomo, composto da membri dell'alta aristocrazia, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] costruzione. Di fatto già documentate a Canterbury nel 1179, con Guglielmo di Sens (Shelby, 1971), queste venivano realizzate in vari materiali ogni particolare che ne avrebbe permesso l'attuazione. È da notare che il d. A mostra lo sviluppo in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, ad apprestare i materiali (actractum) necessari per la costruzione del castello "apud sanctam Mariam de Monte" viene generalmente inteso come l'avvio dell'opera (da Bertaux, 1897, a Cadei, 1995). Più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di lava provenivano rispettivamente dalla penisola di Poike e da Puna Pau. I materiali, lavorati sul posto, erano trasportati con l' fase (XV sec. d.C.) è contrassegnata dalla costruzione di due terrazzi. Nei due secoli seguenti furono apportati ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] (Vogüé, 1914; Creswell, 1940, pp. 161-164). La sua costruzione risale al 789, all'epoca del califfato di Ḥārūn al-Rashīd, a forma di T, costruita con materiali appartenenti a edifici dell'epoca visigota e composta da tre parti: un passaggio d' ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , Ferrara prevalsero il legno e il consumo di materiali preesistenti; crebbero le stratificazioni urbane, dovute a crolli della costruzione in cotto a quella germanica della costruzione in legno; alla fine del secolo i cori lignei di Giovanni da Baiso ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] 'interno della grande cinta muraria fatta edificare da Carlo I d'Angiò a una certa distanza di Capitanata era più pratico nella costruzione di palazzi imperiali rispetto al suo la qualità e il lusso dei materiali e dei colori segnalano la presenza ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ed ecclesiastici la scarsità e frammentarietà delle sopravvivenze materiali incide in misura determinante. Inoltre, se dal queste maestranze si impegna anche nella costruzione di cappelle all'interno dei castelli da esse stesse riparati), non consente ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] due cortili: a nord quello maggiore, occupato su tre lati dacostruzioni a due piani con funzione residenziale; a sud la corte minore (1235).
I materiali riemersi dagli scavi gettano ulteriore luce sul pregio ornamentale della costruzione e sul fasto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...