L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materialidacostruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] palaziale minoico- micenea e lo sfruttamento delle cave, finalizzato ad ottenere una migliore qualità di materialedacostruzione degli edifici. Alcuni dettagli architettonici quali gli architravi potevano essere, negli edifici di maggior pregio ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] articolo, sotto la voce muraria, arte verranno considerate le tecniche murarie degli edifici pubblici e privati e i materialidacostruzione in pietrame diverso dal marmo, per il quale si rimanda alla voce marmo. Per le cinte di fortificazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] modellati a mano o in casseforme e poi essiccati al sole, oppure come impasto plasmato direttamente, è il materialedacostruzione più antico e più diffuso in tutto il continente africano; si è sedimentata così una padronanza della tecnologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] romani, inventati in quest’epoca vi sono la basilica, il circo-anfiteatro, l’arco di trionfo e la villa.
Come materialidacostruzione, dal periodo dei re (753- 510) fino a quello medio repubblicano (202 a.C.), erano prevalentemente usate le tenere ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] , così chiamato per la somiglianza con i cunei dei teatri.
Per ciò che concerne i materialidacostruzione, prevale, nei tempi più antichi, la grossa pietra da taglio (tufo, peperino) preferita per la solidità che conferiva all'edificio e l'efficace ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] , Ossogne nei secc. 11° e 12° furono costruite chiese parrocchiali, caratterizzate da modeste dimensioni e da una grande semplicità, anche nei materialidacostruzione, quasi sempre pietre grossolanamente tagliate.La scultura mosana acquistò le sue ...
Leggi Tutto
(o architettura biologica o ecoarchitettura) Tendenza dell’architettura a privilegiare la progettazione e la costruzione di edifici che tengano conto di tutti gli aspetti ecologici relativi alla scelta [...] dei materialida utilizzare e al miglior impiego delle risorse naturali, nella prospettiva del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente. È finalizzata anche al riavvicinamento dell’architettura stessa al rispetto della vita umana e al ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] a quelli d'appoggio delle ruote.
Lo spostamento dei materiali in mucchio può essere fatto, con una certa convenienza a parete piena. Il problema del sostegno durante la costruzione è sostituito da quello del varo per le travi costruite fuori opera, ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] , con altezze rispettivamente di 325 m e 317 m, sono attualmente in costruzione in URSS. Sono entrambe d. in materiali sciolti, caratteristica da sottolineare, con riferimento alle realizzazioni che le precedono solo di qualche decennio, unitamente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] urbane. Se i primi due hanno come oggetto i caratteri materiali e le modalità d’uso della città, nella terza accezione nonché da regolamenti edilizi, dagli strumenti urbanistici e dal permesso di costruire (art. 44, lett. a); la costruzione in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...