Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ('imāra): si tratta dunque di due forme d'arte tra loro diverse, affidate ad artisti di formazione diversa e perciò da studiare separatamente. Il materialedacostruzione è piuttosto vario. Negli edifici più antichi fu usato, ove non era disponibile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dei templi-montagna predilige, fino al IX sec. d.C., il mattone come principale materialedacostruzione, sostituito nell'XI secolo dall'arenaria, materiale preferito dall'arte Khmer, e dalla laterite. La laterite viene impiegata per le fondamenta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Al di là di un appariscente elemento in comune ‒ l'utilizzazione della pietra, spesso con tecnica megalitica, come materialedacostruzione ‒ la tipologia e i caratteri costruttivi dei vari edifici di funzione cultuale possono essere indagati nel ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] piuttosto differente nell'area iranica, forse a causa del prevalere del mattone cotto come tradizionale materialedacostruzione, la cui duttilità incoraggiò la sperimentazione sia nella realizzazione delle volte sia nella decorazione in scala ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] delle campane delle chiese.La forma di r. che intenzionalmente lasciava vedere il pezzo antico, non inglobandolo come puro materialedacostruzione, diventò più rara dopo la metà del 13° secolo. Nel corpo unitario dell'edificio gotico le spoglie non ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] città fu allora fortificata (144 a.E./761-762) con la costruzione di una muraglia che, secondo al-Bakrī, nel Kitāb al-masālik cui rovine divennero nei secoli successivi una cava di materialida riutilizzare nella vicina K.), tuttavia, non sono noti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] , in cui sono esposte le norme che riguardano le dimensioni e i procedimenti da utilizzare in rapporto ai diversi tipi di costruzione e ai diversi materiali. Questa parte è composta da: (a) regole su muri e palizzate, le quali includono le norme per ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] fatto tale approccio risulta essere caratterizzato da una certa continuità critica con la tradizione dei corsi di costruzione dell’architettura.
Gli elementi d’indagine dell’approccio materiale della tecnologia dell’architettura strettamente legati ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] (quotatura), la natura dei materiali, le lavorazioni e le tolleranze. Le norme per il d. stabiliscono: spessore e tipo di linee da usare a seconda che si debbano rappresentare spigoli, assi di simmetria, linee di costruzione, piani di sezione ecc ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] , si intende un v. lignea in forma di chiglia di nave rovesciata.
Materiali e tecniche di costruzione
Dal punto di vista dei materiali impiegati, le v. possono essere in pietra da taglio o in laterizi, in muratura a sacco, in conglomerato cementizio ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...