Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , oltre alla colonna, parte dello stereobate e frammenti, mal conservati, della decorazione frontonale in marmo pario. Materialedacostruzione è una sorta di pòros giallastro conchiglifero. Quanto ci resta, è sufficiente per valutare le proporzioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , come una delle costanti nella riappropriazione dei manufatti del passato. Dalle forme più banali, di riutilizzo come materialedacostruzione, fino al riuso con nuovo nome e nuova dedica di monumenti e opere dei propri predecessori, la casistica ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] invasori romani erano insignificanti da un punto di vista culturale. Ciò nonostante, quando i regni anglosassoni divennero cristiani, i monumenti e gli edifici romani, utilizzati come cave di materiali per la costruzione di chiese, possono aver ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] lapidee
di Roberto Nardi - Chiara Zizola
I materiali lapidei sono stati usati fin dall'antichità come materialedacostruzione e di rivestimento per edifici, in blocchi, lastre o come materialida scolpire. In tutte le loro forme, queste strutture ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] città fu allora fortificata (144 a.E./761-762) con la costruzione di una muraglia che, secondo al-Bakrī, nel Kitāb al-masālik cui rovine divennero nei secoli successivi una cava di materialida riutilizzare nella vicina K.), tuttavia, non sono noti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] , in cui sono esposte le norme che riguardano le dimensioni e i procedimenti da utilizzare in rapporto ai diversi tipi di costruzione e ai diversi materiali. Questa parte è composta da: (a) regole su muri e palizzate, le quali includono le norme per ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] questo caso, dipendeva da lui la decisione di quali sarebbero dovuti essere i materialida utilizzare. È tuttavia tutto certo è invece che nel 1618 fu nominato sovrintendente alla costruzione del Pantheon dei re dell'Escorial con un salario di ben ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] fatto tale approccio risulta essere caratterizzato da una certa continuità critica con la tradizione dei corsi di costruzione dell’architettura.
Gli elementi d’indagine dell’approccio materiale della tecnologia dell’architettura strettamente legati ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] fuoco per essere piegati. Vastissimo impiego ebbe il l. in tutte le costruzioni civili e militari del mondo antico. Quasi tutti i tipi di l. si consideravano materialidacostruzioni meno quelli troppo deboli o di dimensioni troppo piccole.
Il l. fu ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] T. forse ebbe consapevolezza, e ciò potrebbe spiegare la presenza nel sarcofago della regina di un tubulo fittile, materialedacostruzione largamente impiegato in età tardoantica e altomedievale e a più riprese rinvenuto anche nell'area del duomo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...