Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] che siano, nel loro insieme, di alta qualità. Oltre alle costruzioni in pietra dovevano esservi molte capanne di legno, fango e altri materiali deteriorabili; poiché le pietre dacostruzione non erano a portata di mano ed erano quindi costose, si ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] morte di quel proto nel 1518.
La capacità imprenditoriale del G. nella fornitura di pietre e materiali per costruzione è testimoniata da un accordo societario per quattro anni, stipulato nell'aprile del 1538 con un Giacomo Grandi, forse imparentato ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] repulsive all'insediamento umano o dove scarseggia la pietra dacostruzione. Il Comune di Lodìne (Nuoro), in una superficie classici a proposito delle guerre tra indigeni e Romani. Materiali organici, provenienti dallo scavo di uno di questi n ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] occasioni con grandi quantità e mezzi di armi, oggetti, e materiali bellici, ho largamente procurato le premesse tecniche per il valore, come pure per i cereali e il legname dacostruzione (linee 35-57)".
Seguono le dichiarazioni di Antioco riguardo ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] XIII sec. a. C. Ha sofferto più danni del resto del complesso, essendo stato usato a lungo come una cava da cercatori di materiali per costruzione. Si affaccia su un'ampia corte a S-E l'imponente salone d'ingresso, con una facciata a due colonne e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] assoluto su tutte le problematiche di cantiere: dai materialida utilizzarsi anche in rapporto alla committenza al controllo suppellectilis ecclesiasticae libri duo, con una appendice sulla costruzione delle cupole, tema quest'ultimo che, insieme ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] (Montagu, 1985, II).
Il contratto stabilisce i materialida usare nelle diverse zone e specifica che lo scalpellino e compare in un ordine di pagamento per la costruzione della fontana dell'Acqua Acetosa, realizzata da A. Sacchi e M. De Rossi. Nel ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] forma, come dimostrano gli imponenti portali con svettanti doppi minareti. Il mattone cotto rimase il più diffuso materialedacostruzione, ma vennero sviluppate nuove tecniche per vivacizzare le superfici. Il colore divenne sempre più importante: le ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] lo stesso D. scrivendo il cap. II, "Costruzione dell'albergo", il cap. III, "I materiali per costruzione e finitura", e il cap. IV, " portante, si auspicò la chiusura del centro storico circondato da un'arteria viaria continua in cui far confluire le ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] alcuni betili e una stele centinata di probabile "tomba di giganti", riutilizzati, nelle casette più tarde, come materialedacostruzione.
La scoperta del nuraghe e del villaggio di B. ha portato un sostanziale chiarimento allo studio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...