Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] avevano impiegato le loro ricchezze per questa costruzione (anche Paus., ii, 31-32). ., Il, 32, 8): i materiali provenienti dalla stipe votiva attestano una il trave maggiore e un cortile circondato da colonne. La cronologia del complesso monumentale ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] Il principato fu costituito da cavalieri franchi, provenienti in Franchi anteposero un portico realizzato con materiali di spoglio. Le regioni settentrionali dell concezione estetica che ispirò le contemporanee costruzioni del regno angioino a Napoli. ...
Leggi Tutto
Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] , che permette di datare la costruzione del ponte al 1190, collega 'conche', introdotto solo più tardi da Leonardo da Vinci sul canale dell'Adda ( .
P. Carpeggiani, I. Pagliari, Mantova. Materiali per la storia urbana dalle origini all'Ottocento, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] avesse lasciato il servizio presso il re. F. era unito da pluriennale amicizia con il Cini il quale, partendo nel 1540 Bibl.: A. Chmiel, Materiałi archiwalne do budowy zamku (Wawel II) (Fonti archivistiche per la costruzione del castello di Wawel), ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] Augusto e dei Giulio-Claudi (ma da altri indizi si desume una durata punica su lastra marmorea, menzionante la costruzione di altari e di altre aggiunte al di un linguaggio formale preistorico. (I materiali sono ancora inediti).
Bibl.: A. Lamarmora ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] costruito intorno all'VIII sec., mentre il materiale struttivo in pòros sarebbe da riferire ad un tempio del VI sec. rinvenuta nell'area del tempio e, in parte, sotto la costruzione; lo scavo ha reso molti vasi e alcuni magnifici bronzi conservati ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] nella palude Vrexira si trovarono costruzioni tombali del II sec. d. C. da assegnare probabilmente alla famiglia di Erode a circa il 500 a. C. A differenza di tali materiali periferici le lèkythoi costituiscono un gruppo assai compatto, che si ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] restauri nella prima età imperiale. Della costruzione originaria si conservano tepidarium, calidarium ed . Fra i corredi di questo gruppo di tombe è da menzionare uno del IV sec. a. C., del ora esplorate ha restituito materiali, i più antichi dei ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] il cui asse maggiore misura 40 m e in cui è da riconoscere un piccolo anfiteatro o un luogo per riunioni; furono il materiale (e quello dei precedenti scavi) troverà presto una sistemazione in situ, in un Antiquarium di prossima costruzione.
Bibl ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] indica che le maestranze, già impegnate nella costruzione del duomo, furono in seguito chiamate a talvolta in mattoni o in steatite, materiali usati di preferenza a Oslo in epoca nel Romerike, una delle quali serviva da stipite di un portale: il lato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...