JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] il Campo da tornei, in stile medioevale, la Grotta (in gran parte distrutta), spettacolare costruzione effimera con numerosi documenti ancora in parte inediti. Si tratta di materiali di grande importanza, che attestano la prolifica attività di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Al castello reale di Praga continuò la costruzione degli edifici nuovi voluti da Rodolfo II, cominciati nel 1586 sui p. 19; A. Podlaha, Materialie k slovníku umĕlců a umĕleckých řemeslníků v Čechách (Materiali per un dizionario degli artisti ed ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Stato di Milano, con materiali in gran parte a lui ha ricevuto un volume delle Ville di delizia... "da un tale Marc'Antonio Dal Re"; vuole avere ragguagli Gioielli donati dalle dame milanesi per la costruzione della chiesa di S. Bartolomeo a Milano ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] il secondo premio nel concorso di figura da rilievo. Nel 1846 suoi disegni vinsero indiscutibile maestria nella costruzione drammaturgica e raffinatamente e altre due tele che conobbero vicende materiali analoghe: la Veduta di Pescarenico, datata ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] dell'architetto nell'accurata scelta dei materiali locali da usare nelle fabbriche, nell'organizzazione dei , a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del castello e delle sue carceri, da identificare forse con quel progetto di "Nuove Carceri ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Forse forte di una certa esperienza nel campo della costruzione di macchine belliche e da cantiere, nel 1605 concorse contro F.M. Richini proporzioni previsti dal disegno cinquecentesco nonché scegliendo i materiali per la "messa in pietra" (Repishti ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] condotti di scappamento, nel 1605. Una seconda, comprensiva dei materiali impiegati (carbone, piombo, stagno), venne pagata nel 1608 per , con tavole disegnate da Alessandro e incise dal Bosse relative alla costruzione e decorazione delle grotte ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] non fu solo una necessità materiale, ma anche un obbligo morale. Si trattava di ricominciare da capo. La codifica di un si era instaurato con l’EREE – a partire dalla costruzione della casa generalizia dei frati minori francescani e della chiesa ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] il L. l'architettura era una scienza della costruzione (quindi dei materiali: di qui l'apologia della gondola, in sua maturità insieme, oltre la scienza delle cose e la memoria".
Colpito da filariosi, a poco a poco smise di tenere le lezioni. Morì a ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] curò il primo grande ampliamento del castello costruito nel 1537 da Piotr Firlej nel piccolo villaggio di Janowiec. Al G. materiali, ricevette per tale impresa, che lo impegnò fino al 1587, un compenso di 6500 zloty (Kieszkowski). Della costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...