GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] . Nel 1934 esordì come architetto autodidatta nella costruzione di una casa-studio a Cinquale, vicino a suoi temi preferiti - quali le camere da musica e i giardini incantati - presto per l'elevato costo dei materiali. Nel 1942 sposò la statunitense ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] da una notevole produzione teorica e sperimentale. Da ricordare in modo particolare è il Corso teorico-pratico sulla costruzione archi a due ed a tre cerniere evitando lo spreco di materiale che si ha negli archi a sezione costante; Esame dei ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] . Dopo il 1580 il palazzo fu terminato da Baldassarre Maggi.
Al D. è stata attribuita castello di Nová Bystřice, tutte costruzioni meno interessanti.
Il D. non F. Mareš, Materialie k dějinám uměni, uměleckého průmyslu... (Materiali per la storia dell ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] al Pincio (1907). Si occupò della progettazione e della costruzione dei mercati generali all'Ostiense (1908-16) e, durante negli apparati decorativi e nell'uso dei materiali, tanto da essere premiato alla Mostra internazionale di architettura ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] Bossi von den Grünen Dreibergen", per distinguersi da altri Bossi domiciliati a Praga.
Tra il 1615 raccomandò di affidare la costruzione del convento di Roudnice ( Podlaha, Materialie k slovníku umělců a uměleckých řemeslníků v Čechách (Materiali per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] Lancia, compagno di Corradino di Svevia. Un documento del maggio 1270 dà l'esatta misura della stima che Pisa riservava a G.: è una dai rilievi. Per la costruzione del quarto ordine, G. dovette disporre di materiale che era già stato preparato ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] di Belfiore 3), Cavadini (via Gasparo da Salò 40). Ancora al D. si possono inoltre direttore dei lavori per la costruzione della fonderia dei cannoni, progettata , arredi e paramenti, in San Salvatore, Materiali per un museo (catal.), II, Brescia ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] Manni).
Sulla base di una documentazione rinvenuta da Manni (pp. 72-81) è stata rivalutata grande prestigio che usando materiali poveri intendeva rivaleggiare con 1990, p. 354). La data di costruzione dell'oratorio presso la villa suburbana dei ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] il 1740 e il 1744.
L'inizio si desume da una causale di pagamento a Francesco Benato "per aver affidata la direzione dei lavori per la costruzione del teatro Nuovo, oggi Verdi, su rispetto alle parti in altri materiali che caratterizzava i teatri del ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] notevole contributo di idee e di materiale e l'armonica simbiosi delle erigende costruzioni con la bella euritmia seicentesca di più in larghezza che in altezza e articolato in maniera da assicurare un facile accesso nei cortili ad automezzi e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...