• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [803]
Arti visive [198]
Biografie [511]
Storia [76]
Religioni [63]
Letteratura [39]
Economia [33]
Ingegneria [25]
Diritto [20]
Diritto civile [13]
Musica [10]

CRESCENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giovanni Battista Luigi Spezzaferro Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] questo caso, dipendeva da lui la decisione di quali sarebbero dovuti essere i materiali da utilizzare. È tuttavia tutto certo è invece che nel 1618 fu nominato sovrintendente alla costruzione del Pantheon dei re dell'Escorial con un salario di ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIGI, Guglielmo, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco Matteo Ceriana Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] morte di quel proto nel 1518. La capacità imprenditoriale del G. nella fornitura di pietre e materiali per costruzione è testimoniata da un accordo societario per quattro anni, stipulato nell'aprile del 1538 con un Giacomo Grandi, forse imparentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino Rita Binaghi Picciotto Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] assoluto su tutte le problematiche di cantiere: dai materiali da utilizzarsi anche in rapporto alla committenza al controllo suppellectilis ecclesiasticae libri duo, con una appendice sulla costruzione delle cupole, tema quest'ultimo che, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Santi (Sante) Maria Cristina Basili Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] (Montagu, 1985, II). Il contratto stabilisce i materiali da usare nelle diverse zone e specifica che lo scalpellino e compare in un ordine di pagamento per la costruzione della fontana dell'Acqua Acetosa, realizzata da A. Sacchi e M. De Rossi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Giuseppe Barbara Belotti Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] lo stesso D. scrivendo il cap. II, "Costruzione dell'albergo", il cap. III, "I materiali per costruzione e finitura", e il cap. IV, " portante, si auspicò la chiusura del centro storico circondato da un'arteria viaria continua in cui far confluire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – ISOLA COMACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante) David Friedman Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] via Guicciardini a porta S. Giorgio e delle demolizioni relative; egli doveva ricevere 350 fiorini e recuperare autonomamente il materiale da costruzione per il suo lavoro. Mentre secondo Giovanni Villani la strada era già percorribile nel 1343, il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DI LAPO GHINI – FILIPPO BRUNELLESCHI – PIETRAFORTE – TRANSETTO

FRISONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI (Frixoni), Gabriele Leandro Ventura Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] con il Rossetti. L'11 apr. 1499, ad esempio, Alvise Roberti si accordò con il F. per la fornitura di vario materiale - pietre da costruzione, finestre, basi, una pilastrata angolare di marmo come quella del palazzo di Giacomo Trotti, due imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino Sandro Scarrocchia PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] in pietra e dal sapiente uso di una pluralità di materiali e tecniche, edilizie e artistiche, nell’architettura degli interni quesito se andasse considerata come opera di scienza, «macchina da costruzione», oppure d’arte e d’architettura, vale a dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – MAURITS CORNELIS ESCHER – AUGUST FERDINAND MÖBIUS – PARABOLOIDE IPERBOLICO – GIOVANNI KLAUS KOENIG

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] edilizi (1932); per l'uso del marmo nelle applicazioni più comuni (1933); per lo studio e la ricerca dei materiali italiani da costruzione (1936); per l'edilizia del governatorato di Roma (1937-38); per lo studio del piano paesistico dei Castelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CESARE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Francesco Luisa Martorelli Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] '56 con il titolo La scienza dell'architettura applicata alla costruzione, alla distribuzione ed alla decorazione degli edifici civili, viene affrontata l'analisi sistematica dei tipi di materiali da usare per l'edilizia urbana e i metodi più facili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali