DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] ) lo porterà ad accrescere di nuove opere, da Tiziano a Canaletto, la già ricca collezione di "idee" espresse, usando materiali naturali e preziosi, sperimentando a Venezia, si dedicò al progetto e alla costruzione (terminata nel 1913) di una casa in ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] da parte delle truppe inglesi) ambedue ben riusciti, in cui il G. accompagna al raffinato gusto della costruzione cinema, Milano 1957, pp. 92 s., 96 s., 136; G. Calendoli, Materiali per una storia del cinema italiano, Parma 1967, ad ind.; P. Bianchi, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] dalla vedova, che ne usò anzi i materiali per erigere una grandiosa reggia sul sito della muro ma situata al centro del presbiterio. Da un'altra lettera del 10 luglio 1653 Cristina; mentre proseguiva la costruzione della vigna di Madama Reale ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] completamento di un censimento che il D. andava realizzando da alcuni anni solo, o con l'aiuto di A recenti, contribuendo così largamente alla costruzione di una letteratura preziosa per la in cui raccoglieva materiali bibliografici algologici già ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] come frutti di sparse riflessioni compiute su materiali stilistici tratti da province artistiche disparate: il mercato nuovo la facciata del santuario e la costruzione dell'albergo del Rosario (1949-50).
A Roma, da ultimo, progettò e realizzò la casa ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] anticlassíci. Plasticismo, costruzione prospettica, come d'altronde la resa naturalistica dei materiali e dei tessuti p. 562; G. Milanesi. Le vite di alcuni artefici fiorent. scritte da G. Vasari, in Giorn. storico degli Archivi toscani, VI(1862), p. ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] XLIV).
Sposato con Matilde Fraschetti, da lei ebbe due figli, Augusto (1884 377 s., 387, 399-401; Il Vittoriano. Materiali per una storia, I-II, Roma 1986-88 Lateran Pact…, in Guglielmo Calderini. La costruzione di un'architettura…Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] 1968), e per la costruzione del traforo dello Stelvio Belgiojoso a Milano.
I materiali relativi ai progetti elaborati con 1992; L.B. La via del rifugio (catal.), Torino 2013 e, da ultimo, L.B. Architetto 1909-2004. La ricerca di un'Italia 'altra ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] da quella solita, tanto che la definisce "anti-borghese" per la sua attenzione ai problemi spirituali più che a quelli materiali sentita, si fa manierata. Si tratta comunque di una costruzione ambiziosa e con esiti non disprezzabili, anche se lontani ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] 1972, quando l'ormai anziano regista già da un anno aveva lasciato Roma e si era considerava il momento chiave nella costruzione dei film, quello in cui IV, Roma 1964, ad Indicem; G. Calendoli, Materiali per una storia del cinema italiano, Parma 1967, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...